Brunella Clerici si diploma in Pianoforte, Composizione e Direzione di Coro presso il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano. I suoi interessi professionali la portano a privilegiare gli ambiti pedagogici: nel 1983 affronta la prima direzione di un coro di voci bianche. Non ha più smesso.
La docenza presso il Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) le consente di unire la passione per il canto corale con l’attenzione per l’educazione degli allievi. Presso la Scuola di Musica del CSI ha promosso e coordina l’attività corale che ha visto negli anni il coinvolgimento di oltre di oltre 500 giovani voci.
Il percorso corale, strutturato su 4 livelli, interessa attualmente circa 150 cantori dai 6 ai 18 anni e prevede una regolare e bilanciata attività concertistica che permette ai giovani l’accesso alla formazione artistica in senso lato. Fra le passate collaborazioni quelle con Claudio Abbado, Diego Fasolis, l’Orchestra della Svizzera Italiana e l’Orchestra La Verdi di Milano, la Maîtrise di Radio France, il Progetto Martha Argerich, il Festival MITO.
Dal 2004 è docente di ‘Didattica di Direzione delle Voci Bianche’ presso la Scuola Universitaria del CSI, percorso biennale di formazione rivolto a musicisti interessati allo sviluppo delle competenze della direzione di coro in ambito giovanile. Dal 2011 dirige anche il Coro Giovanile del CSI all'interno del dipartimento Pre-College.
Nel marzo 2012 ha ricevuto una ‘Distinction’ da parte de L’ Ordre des palmes Académiques per la diffusione della cultura francese in Ticino.
Anna Modesti concilia la formazione musicale con una formazione nell’ambito della ricerca sulla didattica musicale ed una nell’ambito di neuroscienze e musica.
Dal 1989 insegna violino e musica d’insieme presso la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana e dal 1994 si occupa di formazione degli insegnanti presso la sezione professionale della stessa istituzione.
In questa sede è stata promotrice di un progetto per la crescita delle classi di strumento ad arco che attualmente coinvolge più di duecento giovani strumentisti e che ha portato alla nascita di quattro orchestre a quattro differenti livelli.
Dal 2003 al 2005 è stata tra i componenti del comitato direttivo della sezione italiana dell’associazione E.S.T.A. (European String Teachers Association).
Dal 2005 svolge attività di ricerca nell’ambito della didattica per violino.
Dal 2011 al 2016 è stata membro della commissione “Editoria” della SIEM (Società italiana di Educazione Musicale).
Dal 2107 è membro della Commissione Scientifica della Scuola di Musica di Fiesole.
Come formatrice di insegnanti collabora regolarmente con diverse istituzioni in Italia e in Svizzera.
Pubblicazioni:
Numerosi suoi allievi, gruppi cameristici ed orchestre si sono distinti nell’ambito di diversi concorsi nazionali ed internazionali per giovani strumentisti sia in Italia che in Svizzera.
Sergio Scappini é uno dei solisti più noti a livello nazionale ed uno degli interpreti e virtuosi della fisarmonica più apprezzati a livello mondiale. Titolare della prima cattedra di fisarmonica in Italia, presso il conservatorio "Gioachino Rossini" di Pesaro, attualmente è anche ordinario presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano oltre che docente al Conservatorio della Svizzera italiana.
Collabora con prestigiose formazioni tra cui: l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra "G. Cantelli" di Milano, Orchestra da camera della Svizzera Italiana, Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, Orchestra da camera Città di Pavia, Ensemble Edgar Varèse, Quartetto Elfran, Solisti di Milano, Orchestra Reunion cumbre, Ensemble Scaligero. Ha svolto un'intensa attività come solista, camerista e con orchestra presso importanti stagioni concertistiche in rilevanti sedi: Teatro alla Scala, Piccolo Teatro, Teatro Lirico, Teatro delle Erbe-Foro Bonaparte, Auditorium "G.Verdi", Museo della Scala di Milano; N. Piccinni di Bari; Politeama Greco di Lecce; Pontificio Istituto di musica sacra di Roma; auditorium F. Alfano di Sanremo; Teatro Regio di Parma; Piccolo Regio di Torino; Ambasciata d'Italia di Stoccolma; Consolato di Lvov (Ucraina), Istituto di cultura di Stoccolma (Svezia), Timisoara (Romania) e Rabat (Marocco), Dipartimento della Cultura musicale Elvetica; Glasbena Matica di Trieste, Conservatori di Barcellona, Lleyda, Malaga, Cuenca, Ourense (Spagna), di Tjanin (Cina), di Kosice (Repubblica Ceca), di Pola (Jugoslavia), di Francoforte, di Novara, Bolzano, Foggia, Como, Lyceum, Agimus etc.
È vincitore del concorso per fisarmonicista di palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano.