Certificate of Advanced Studies (CAS)

Lied and Opera Singing

Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Lied and Opera Singing è un corso di perfezionamento (o studio postdiploma) destinato a quei cantanti che vogliono approfondire la tecnica e l'interpretazione del repertorio liederistico ed operistico.

La docente del corso è Angela Gheorghiu.

Termine iscrizioni: 12 settembre

Struttura

Il corso dura 1 anno (2 semestri) e si articola in 6 sessioni, generalmente da venerdì a domenica. Ogni giorno prevede lezioni individuali, con l'accompagnamento pianistico e alla presenza della classe.

Il corso prevede il conseguimento di 10 ECTS.

Date (2021-2022)

  • Sessione I: 15-17 ottobre 2021
  • Sessione II: 12-14 novembre 2021
  • Sessione III: 25-27 marzo 2022
  • Sessione IV: 8-10 aprile 2022
  • Sessione V: 5-7 maggio 2022
  • Sessione VI e recital finale: da definire

Condizioni di ammissione

L’ammissione al corso presuppone: 

  • l’assolvimento di una formazione musicale (Master o equivalente);
  • età inferiore ai 35 anni;
  • un dossier di ammissione valutato idoneo dalla commissione.

Ogni anno sono ammessi al massimo 7 studenti effettivi.
È possibile iscriversi come uditori.

Costi

Studenti effettivi: il costo complessivo ammonta a CHF 5'200, così ripartiti:

  • Tassa unica di iscrizione CHF 250
  • Quota semestrale CHF 2'100
  • Tassa amministrativa semestrale CHF 250
  • Tassa esame finale CHF 250

Uditori: è possibile iscriversi ad ogni singola singola sessione, al prezzo di CHF 500 l'una.

Procedure di ammissione e iscrizione 

1) Domanda di ammissione - entro il 12 settembre

a) Compilare la Scheda online di ammissione al seguente LINK

b) Caricare i seguenti documenti sul portale delle iscrizioni:

1) Scansione del documento d’identità;
2) Scansione dei titoli di studio;
3) Curriculum vitae;
4) Lettera di motivazione;
5) Web-link (solo Youtube o Vimeo) di una videoregistrazione recente e in alta qualità con l'esecuzione di un programma libero di 20/30 minuti. 

I candidati possono essere eccezionalmente chiamati a presentarsi di persona al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano per sostenere una prova esecutiva supplementare ed un colloquio attitudinale. I dossier incompleti non saranno presi in considerazione. Domande fuori dai termini possono essere eccezionalmente accettate solo a condizione che vi sia disponibilità di posti. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di richiedere ulteriori documenti, quali traduzioni o certificati. 

L’accesso al portale delle iscrizioni è possibile in ogni momento in uno dei seguenti modi:

  • a conclusione della compilazione della scheda di preiscrizione (re-indirizzamento automatico)
  • cliccando sul link ricevuto nella email di conferma di preiscrizione alla voce “Apri il portale iscrizioni”
  • tramite la URL applications.conservatorio.ch ed effettuando il login. Per il login sono necessari il proprio indirizzo email e il codice d’iscrizione. Il codice viene riportato nel modulo ricevuto per email (file pdf), alla prima pagina in alto a sinistra, sotto il codice a barre

2) Conferma iscrizione

Una volta valutato il dossier, i candidati ritenuti idonei ricevono per posta elettronica la lettera di conferma d'iscrizione. Questa lettera deve essere firmata e spedita sia per email (servizi.accademici@conservatorio.ch) sia per posta cartacea alla Segreteria didattica entro la data indicata sulla lettera stessa.

Una volta firmata la lettera di conferma di iscrizione il candidato risulta ufficialmente iscritto al primo semestre dell’anno accademico presso la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. 

Una volta iscritto, l'eventuale primo termine utile per disdire la propria iscrizione è il 31 ottobre, con decorrenza a partire dal il secondo semestre; anche nel caso in cui non venisse frequentata alcuna lezione, verranno dunque fatturati tutti i costi relativi al primo semestre.

Rilascio del titolo

Lo studente ottiene il titolo a condizione che:

  • abbia conseguito la totalità dei crediti prevista dal suo piano di studi;
  • abbia sostenuto il recital finale
  • abbia saldato i costi previsti.

La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è una scuola universitaria riconosciuta dallo stato ed è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i titoli da essa rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011.

Il titolo conseguito non rilascia una qualifica professionale e non è abilitante all’insegnamento nelle scuole pubbliche.

 

Disposizioni generali

Il corso sottostà al Regolamento degli studi della Scuola universitaria di Musica attualmente in vigore. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non ci siano le condizioni necessarie.

Estensione del corso di studi: previa autorizzazione del Responsabile della Formazioni Continua, e in accordo con il parere del docente, allo studente è data la possibilità di estendere di massimo 1 anno il corso di studi (non sono ammessi frazionamenti semestrali). In tal caso allo studente vengono regolarmente fatturate le relative tasse amministrative e le quote semestrali. La tassa d'esame finale viene comunque fatturata una sola volta alla fine del secondo anno di corso.

Ripetizione della prova finale: nel caso lo studente non si presenti alla prova finale, o non la sostenga con successo, può eccezionalmente chiedere di ripeterla in un appello successivo. Gli appelli sono di norma a cadenza semestrale. Allo studente è concesso di procrastinare l'esame per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di procrastinazione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale.

Sospensione degli studi: in casi eccezionali, e previa autorizzazione del Responsabile della Formazione Continua, lo studente può richiedere di sospendere temporaneamente gli studi per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di sospensione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale. La richiesta di sospensione va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.

Rinuncia agli studi: nel caso lo studente decida di rinunciare agli studi, la richiesta di rinuncia va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.

Termini: i termini stabiliti per le richieste di sospensione o di rinuncia sono:

  • 31 ottobre per sospendere/rinunciare agli studi a partire dal secondo semestre (febbraio-agosto)
  • 31 marzo per sospendere/rinunciare agli studi a partire dal primo semestre dell'anno accademico successivo (settembre-gennaio)

Scaduti i termini, allo studente vengono fatturati tutti i costi relativi al semestre successivo.