La Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera italiana dispone di un ensemble di archi formato dai migliori studenti del Bachelor, dei Corsi Master e Advanced Studies.
È composto da 30/40 elementi, studenti in formazione, ma anche professionisti già diplomati che si stanno specializzando. In questi anni l’Ensemble ha affrontato significativi capolavori del repertorio cameristico producendosi in Svizzera e all'estero e lavorando sotto la guida di docenti di calibro internazionale quali Robert Cohen, Tamás Major, Johannes Goritzki, Danilo Rossi e Pavel Berman.
La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana dispone di un Ensemble fiati formato dai migliori studenti del Bachelor, dei Corsi Master e Advanced Studies. È composta da studenti in formazione, ma anche da professionisti già diplomati che si stanno specializzando.
In questi anni l’Ensemble fiati ha affrontato significativi capolavori del repertorio per fiati producendosi in Svizzera e all’estero. Ciò è stato possibile grazie all'apporto di solisti e direttori quali Gabor Meszaros, Milan Rericha, Mario Ancillotti, Franco Cesarini, Omar Zoboli, Massimiliano Salmi e Felix Renggli.
Il coro del Conservatorio della Svizzera italiana è composto da circa 20-50 studenti (a seconda della tipologia del progetto) provenienti dai vari corsi della Scuola universitaria di Musica ed è aperto anche ad esterni. Le attività del coro offrono agli studenti di scoprire un repertorio molto vario e interessante.
Si affrontano opere corali di tutte le epoche, presentate al pubblico nei concerti di fine semestre.
In genere il coro realizza tre progetti all'anno, in prevalenza con organo o pianoforte, ma anche a cappella, con un gruppo strumentale o un'orchestra da camera.
Dal mese di settembre 2010 il coro è diretto dal M° Mark Kölliker.
Negli anni passati sono stati realizzati i seguenti progetti: