Il Master of Advanced Studies (MAS) in Renaissance Polyphony Performance si rivolge a musicisti impegnati nella esecuzione, concertazione, direzione, del repertorio strumentale e vocale del Rinascimento, a partire dalla polifonia fiamminga procedendo fino a Monteverdi e il suo tempo, per il repertorio sia sacro che profano.
L’ammissione al corso presuppone:
Il costo complessivo dell'interno biennio ammonta a CHF 7’100, così ripartiti:
L’insegnamento delle discipline fondamentali e il coordinamento delle attività didattiche è a cura di Diego Fratelli. Saranno inoltre invitati docenti di fama intenazionale su temi e argomenti specifici (elenco suscettibile di modifiche e integrazioni):
Ekaterina Antonenko Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, direttore Intrada Ensemble
Juan Carlos Asencio Escola Superior de Música de Catalunya
Antonio Greco Conservatorio Ravenna, direttore coro Costanzo Porta e consort Cremona Antiqua
Licia Mari Università Cattolica Brescia, vicedirettore Archivio Storico Diocesano Mantova
Michele Pasotti liuto, tiorba, direttore La Fonte Musica
Emanuela Vai Worcester College, Oxford
La durata del corso è di 2 anni (4 semestri) ed è articolato in 9 sessioni annue strutturate in giorni contigui (generalmente nel fine settimana) per dare la possibilità di frequenza a coloro che, per motivi professionali o familiari, non possono seguire il percorso accademico con cadenza settimanale. Usualmente le lezioni si tengono presso la sede del Conservatorio della Svizzera italiana; alcune sessioni potranno svolgersi in luoghi storici (chiese o palazzi) significativi per la storia della polifonia.
Le sessioni saranno concordate direttamente tra il docente e gli studenti ammessi.
Sabato
Domenica
(sono possibili variazioni)
Il percorso del MAS sviluppa una approfondita conoscenza delle prassi esecutive e dei contesti storici della performance, attraverso lo studio delle fonti originali sia teoriche che di repertorio, mediante un approccio alla lettura, alla concertazione, alla esecuzione, sistematicamente effettuato direttamente dalle fonti originali manoscritte e a stampa. Affrontare il repertorio attraverso il modus operandi del musicista rinascimentale favorisce la piena comprensione della pagina musicale nonché delle tecniche sottese alla sua esecuzione, e permette inoltre il recupero della fondamentale dimensione artistica del fare musica.
Il corso prevede il conseguimento di 60 ECTS (crediti universitari) così ripartiti (ore di lezione impartite e relativi crediti universitari):
I anno
II anno
1) Domanda di ammissione - entro il 31 agosto 2021
a) Compilare la Scheda online di ammissione al seguente LINK
b) Caricare i seguenti documenti sul portale delle iscrizioni:
1) Scansione del documento d’identità;
2) Scansione dei titoli di studio;
3) Curriculum vitae;
4) Lettera di motivazione;
5) Web-link con proprie registrazioni audio/video ed eventuali lavori di analisi.
I candidati possono essere eccezionalmente chiamati a presentarsi di persona al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano per sostenere una prova strumentale supplementare ed un colloquio attitudinale. I dossier incompleti non saranno presi in considerazione. Domande fuori dai termini possono essere eccezionalmente accettate solo a condizione che vi sia disponibilità di posti. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di richiedere ulteriori documenti, quali traduzioni o certificati.
L’accesso al portale delle iscrizioni è possibile in ogni momento in uno dei seguenti modi:
2) Conferma iscrizione
Una volta valutato il dossier, i candidati ritenuti idonei ricevono per posta elettronica la lettera di conferma d'iscrizione. Questa lettera deve essere firmata e spedita sia per email (servizi.accademici@conservatorio.ch) sia per posta cartacea alla Segreteria didattica entro la data indicata sulla lettera stessa.
Una volta firmata la lettera di conferma di iscrizione il candidato risulta ufficialmente iscritto al primo semestre dell’anno accademico presso la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Una volta iscritto, l'eventuale primo termine utile per disdire la propria iscrizione è il 31 ottobre, con decorrenza a partire dal il secondo semestre; anche nel caso in cui non venisse frequentata alcuna lezione, verranno dunque fatturati tutti i costi relativi al primo semestre.
3) Immatricolazione
Gli studenti iscritti sono convocati ad inizio settembre per:
Lo studente ottiene il titolo a condizione che:
La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è una scuola universitaria riconosciuta dallo stato ed è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i titoli da essa rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011.
Il titolo conseguito non rilascia una qualifica professionale e non è abilitante all’insegnamento nelle scuole pubbliche.
Il corso sottostà al Regolamento degli studi della Scuola universitaria di Musica attualmente in vigore. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non ci siano le condizioni necessarie.
Estensione del corso di studi: previa autorizzazione del Responsabile della Formazioni Continua, e in accordo con il parere del docente, allo studente è data la possibilità di estendere di massimo 1 anno il corso di studi (non sono ammessi frazionamenti semestrali). In tal caso allo studente vengono regolarmente fatturate le relative tasse amministrative e le quote semestrali. La tassa d'esame finale viene comunque fatturata una sola volta alla fine del secondo anno di corso.
Ripetizione della prova finale: nel caso lo studente non si presenti alla prova finale, o non la sostenga con successo, può eccezionalmente chiedere di ripeterla in un appello successivo. Gli appelli sono di norma a cadenza semestrale. Allo studente è concesso di procrastinare l'esame per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di procrastinazione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale.
Sospensione degli studi: in casi eccezionali, e previa autorizzazione del Responsabile della Formazione Continua, lo studente può richiedere di sospendere temporaneamente gli studi per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di sospensione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale. La richiesta di sospensione va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Rinuncia agli studi: nel caso lo studente decida di rinunciare agli studi, la richiesta di rinuncia va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Termini: i termini stabiliti per le richieste di sospensione o di rinuncia sono:
Scaduti i termini, allo studente vengono fatturati tutti i costi relativi al semestre successivo.
servizi.accademici@conservatorio.ch
Docente responsabile del Master of Advanced Studies in Renaissance Polyphony Performance
Diego Fratelli - diego.fratelli@conservatorio.ch