I campi estivi della Scuola di Musica nascono per la volontà della scuola di integrare la propria offerta formativa oltre che per andare incontro alle famiglie che lavorano.
Crediamo infatti che offrire ai ragazzi un momento formativo diverso da quello che vivono durante tutto l’anno scolastico possa essere uno stimolo maggiore per coltivare il proprio interesse per la musica. Ogni anno viene proposto un fitto calendario di campi estivi rivolto sia agli allievi del Conservatorio della Svizzera italiana che agli esterni, ai giovani e ai meno giovani.
TAGLIANDO D'ISCRIZIONE (termine iscrizioni 3 aprile 2023)
Per informazioni e iscrizioni
smus@conservatorio.ch
T +41 (0)91 960 30 48
VOCI IN CORO
Campus diurno di attività corali dai 7 ai 12 anni per allievi esterni e iscritti alle Piccole Voci e Clairière della SMUS
Vezia, 19-23 giugno 2023
Responsabili: Lorenza Donadini e Alessandro Passuello
PIANOFORTE
Campus diurno dedicato alla musica d’insieme con brani a 4-6 mani per allievi interni ed esterni al CSI
Breganzona, 19-23 giugno 2023
Responsabile: Patrizia Malacarne Antognini
Campus diurno di perfezionamento con brani individuali, a 4 e 6 mani, per allievi interni ed esterni al CSI
Lugano, 21-25 agosto 2023
Responsabile: Marco Di Davide
MUSICA DA CAMERA PER ARCHI
Campus residenziale di musica da camera
Ragusa (IT), 23 giugno-1 luglio 2023
Responsabile: Nora De Gasperin
ARCHI
Campus residenziale d’orchestra
Montepulciano (IT), 10-16 luglio 2023
Responsabile: Domenico Cutri
Campus residenziale d’orchestra e musica da camera
Airolo, 21-25 agosto 2023
Responsabile: Luisa Moraru
GIORNATE DEL FLAUTO DOLCE
Campus diurno aperto ad allievi interni ed esterni al CSI
Lugano, 3-6 luglio 2023
Bellinzona, 17-20 luglio 2023
Responsabili: Stefano Bragetti (Lugano), Rubens Küffer (Bellinzona)
FIATI, PERCUSSIONI E FISARMONICA
Campus residenziale di musica d’insieme
Airolo, 14-18 agosto 2023
Responsabile: Carlo Balmelli
SERATE DI STUDIO
Airolo, 14-19 agosto 2023
Responsabile: Luca Medici
CHITARRA
Campus residenziale di musica d’insieme
Faido, 19-25 agosto 2023
Responsabile: Gabriele Cavadini