La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, fondazione di diritto privato di pubblica utilità, con mandato pubblico per quel che riguarda la Scuola universitaria di Musica, gestisce tre Dipartimenti di educazione e formazione musicale costantemente interconnessi tra loro ma allo stesso tempo ben distinti negli scopi ed a livello formale:
La Scuola di Musica (SMUS): struttura di formazione propedeutica e preparatoria per bambini, giovani e adulti che intendono iniziare uno studio strumentale, approfondire o allargare le proprie competenze musicali. Conta più di 1200 allievi, di età compresa principalmente tra i 5 ed i 20 anni, provenienti da 60 comuni distribuiti sul territorio;
Il Pre-College (PRE): struttura pre professionale con un numero chiuso di 55 studenti che frequentano contemporaneamente le scuole secondarie II e che intendono prepararsi per una futura carriera musicale;
La Scuola universitaria di Musica (SUM): la sezione professionale, riconosciuta dal 1988, è stata trasformata, sulla base del nuovo quadro legislativo e ad un mandato esplicito del Consiglio di Stato del Cantone Ticino del 1999, in una Scuola universitaria di musica, ottenendo il riconoscimento e l’accreditamento da parte dei Cantoni e della Confederazione. Dal 2006 è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
La Fondazione offre inoltre delle Prestazioni di Servizio, quali il supporto nella ricerca di musicisti per eventi pubblici o privati (conferenze, cerimonie, riunioni aziendali). I suoi spazi, ed in particolare l’Aula Magna che può ospitare fino a 220 persone, possono essere affittati per eventi privati, meeting e conferenze.
Presso la Biblio-Mediateca è possibile prendere in prestito materiali come libri, riviste, spartiti, CD e DVD, nonché richiedere consulenza sulle modalità di ricerca e sul reperimento di dati e informazioni.
La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana ha lo scopo di promuovere nella Svizzera italiana la diffusione della cultura musicale, mediante l’insegnamento di base e quello professionale, come pure la promozione e l’accompagnamento di attività artistiche.
All’insegnamento professionale, la cui qualità ha rilevanza internazionale in conformità alla Legge sull’Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli istituti di ricerca del 3 ottobre 1995, si accompagna:
La Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità pubblica e si astiene da ogni fine di lucro o di interesse privato.
(art.3, Statuto della Fondazione)
La musica è parte integrante della nostra cultura, della nostra vita quotidiana. Arricchisce la nostra qualità di vita e contribuisce allo sviluppo della nostra società. La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana considera l’educazione musicale (a livello di scuola pubblica e di scuola di musica) e la formazione musicale (a livello di scuola universitaria) elementi indispensabili: sono la sua raison d’être.
Il Conservatorio della Svizzera italiana vuol essere un istituto di educazione, di formazione e di ricerca, ma nello stesso tempo anche un motore culturale a livello regionale e sovraregionale. Vuol essere ancorato al territorio ed essere riconosciuto quale centro di competenza per tutti gli aspetti che riguardano la musica.
I principali valori ai quali la Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana si attiene sono la territorialità, l’internazionalità, la qualità, l’efficacia e l’efficienza:
Sono cinque gli obiettivi a breve e medio termine della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana:
La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana applica degli standard qualitativi molto alti e si sottopone volontariamente, ripetutamente e con successo, a Peer review esterne. Tutti e tre i Dipartimenti operano con numero chiuso o pianificato e si vedono confrontati con un numero delle domande qualificate superiore all’offerta dei posti disponibili.
La Scuola di Musica (SMUS), con 85 docenti con diplomi artistici e pedagogici riconosciuti, 1’200 allievi distribuiti in 4 sedi e 500 allievi presenti nei campus estivi è la scuola di musica più grande e con maggiore presenza sul territorio cantonale. La Scuola di Musica offre un percorso educativo e formativo completo grazie a 2'000 corsi musicali, 700 ore tra lezioni individuali, collettive ed esperienza in ensemble ed orchestre. La Scuola di Musica è inoltre un importante vivaio di giovani locali qualificati.
Il Pre-College (PRE) è l’unico dipartimento di musica classica del territorio che consente agli studenti ticinesi che intraprendono una maturità liceale o professionale di prepararsi al contempo ad affrontare gli studi presso una scuola universitaria di musica. Gli allievi che finiscono brillantemente il Pre-College hanno un tasso di successo negli esami di ammissione delle scuole universitarie di musica svizzere ed estere che si avvicina al 100%.
La Scuola universitaria di Musica (SUM) è un piccolo dipartimento fortemente dinamico immerso in un ambiente familiare ma a carattere decisamente cosmopolita che attira docenti e studenti di alto livello da oltre 40 Paesi. Orientato alla qualità e all’eccellenza, vanta un corpo docenti molto competente e di fama internazionale e le candidature qualificate sono numerose ed in costante aumento.
Il Consiglio è l'organo superiore della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana ed è composto da sette a undici membri.
Il Consiglio amministra il patrimonio della Fondazione, sorveglia l'attività della Fondazione ed approva i conti annuali, il rapporto di gestione e il preventivo. Il Consiglio nomina l'Organo di Revisione, il Presidente della Direzione di Fondazione, gli altri membri della Direzione di Fondazione ed i direttori di Dipartimento, e ne stabilisce le condizioni di impiego; nomina inoltre su proposta della Direzione di Fondazione, uno dei suoi membri quale delegato nel Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Il Consiglio adotta, su proposta della Direzione di Fondazione, un Regolamento che disciplina l’organizzazione, gli strumenti strategici ed operativi, i compiti e le competenze del Conservatorio della Svizzera italiana. Infine, ratifica l’organigramma e l’attribuzione delle specifiche funzioni alle persone responsabili della formazione e dei servizi principali per l’attività del Conservatorio della Svizzera italiana, quali i direttori di dipartimento ed i responsabili di aree.
(estratto dagli Statuti della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana)
Membri del Consiglio di Fondazione
Ina Piattini Pelloni, presidente
Giancarlo Dillena, vice presidente
Annamaria Albek
Franco Ambrosetti
Carlo Donadini
Clio Franchi, delegata della Repubblica e Cantone Ticino
Giovanna Masoni Brenni
Franco Mornata
Guido Turati
La Direzione di Fondazione è nominata dal Consiglio, che ne designa anche il Presidente. Il Presidente della Direzione di Fondazione assume la carica di Direttore generale del Conservatorio della Svizzera italiana.
Di principio, la Direzione di Fondazione deve rappresentare i tre Dipartimenti. I suoi membri partecipano alle riunioni di Consiglio, senza diritto di voto.
Alla Direzione di Fondazione è affidata la gestione e l'amministrazione del Conservatorio della Svizzera italiana e la rappresentanza delle sue varie istanze di fronte a terzi.
La Direzione di Fondazione ha il potere di deliberare e di decidere su tutte le materie che non siano specificatamente attribuite dalla legge o dagli Statuti al Consiglio.
La Direzione di Fondazione collabora con il Consiglio nella formulazione di obiettivi strategici in quegli ambiti in cui gli interessi del Consiglio di Fondazione e quelli del Conservatorio della Svizzera italiana sono strettamente connessi.
Le sedute vengono convocate dal Presidente della Direzione di Fondazione. La Direzione di Fondazione delibera a maggioranza semplice dei voti. Nel caso di parità dei voti, la decisione dovrà essere sottoposta al Consiglio, rispettivamente a una delegazione del Consiglio competente nella materia oggetto della decisione contestata.
(estratto dagli Statuti della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana)
Membri della Direzione di Fondazione
Christoph Brenner, Direttore generale
Luca Medici, membro di Direzione
Responsabile Servizi informatici e IT
Fondazione
Tel. +41 (0)91 960 30 53
salvatore.abate@conservatorio.ch
Responsabile sede di Mendrisio
Scuola di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 48
carlo.balmelli@conservatorio.ch
Responsabile operativa Ufficio Comunicazione
Fondazione
Tel. +41 (0)91 960 23 61
federica.basso@conservatorio.ch
Responsabile Area Pedagogia
Scuola universitaria di Musica
Responsabile sede di Locarno
Scuola di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 40
Tel. +41 (0)91 960 30 48
stefano.bragetti@conservatorio.ch
Direttore generale
Direttore Scuola universitaria di Musica
Responsabile Pre-College
Tel. +41 (0)91 960 30 55
Tel. +41 (0)91 960 30 40
direzione@conservatorio.ch
Responsabile 900presente e
Responsabile Formazione continua
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 23 67
carlo.ciceri@conservatorio.ch
Coordinatore
Area Ricerca e Sviluppo
Tel. +41 (0)91 960 30 57
hubert.eiholzer@conservatorio.ch
Vice-direttore e Responsabile Servizi Accademici
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 58
fabio.favoroso@conservatorio.ch
Servizi logistici
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 23 62
riccardo.feroce@conservatorio.ch
Segretaria di Direzione
Scuola di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 50
direzione.smus@conservatorio.ch
Collaboratore scientifico per i Servizi Accademici
Delegato Quality Management
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 46
hernando.florez@conservatorio.ch
Responsabile eventi e prestazioni di servizio
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 23 69
gabriele.gardini@conservatorio.ch
Vice-direttrice,
Co-Responsabile Formazione e Area Performance
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 40
giulia.genini@conservatorio.ch
Responsabile della filantropia
Fondazione
Tel. +41 (0)91 960 23 65
angela.greco@conservatorio.ch
Responsabile Amministrativo
Fondazione
Tel. +41 (0)91 960 30 42
francesco.kliner@conservatorio.ch
Membro di Direzione Fondazione
Direttore Scuola di Musica
Responsabile delegato Pre-College
Tel. +41 (0)91 960 30 50
direzione.smus@conservatorio.ch
Vice-direttore,
Co-Responsabile Formazione e Area Performance
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 40
lorenzo.micheli@conservatorio.ch
Servizi logistici
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 23 62
silvia.pancini@conservatorio.ch
Responsabile maturità liceale
Pre-College
Tel. +41 (0)91 960 23 63
paolo.paolantonio@conservatorio.ch
Segreteria didattica
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 40
camilla.papiri@conservatorio.ch
Assistente di Direzione
Fondazione
Delegata alla Comunicazione
Fondazione
Delegata gender & diversity
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 55
alexandra.rossini@conservatorio.ch
Responsabile sede Bellinzona
Scuola di Musica
Tel. +41 (0)91 960 30 48
alan.rusconi@conservatorio.ch
Ufficio Contabilità
Fondazione
Tel. +41 (0)91 960 30 54
nadia.sangiorgio@conservatorio.ch
Responsabile Segreteria didattica
Scuola universitaria di Musica
Tel. +41 (0)91 960 23 68
licia.stocco@conservatorio.ch
Responsabile Master of Arts in Music Composition & Theory,
Responsabile Materie teoriche,
Responsabile Spazio21
Scuola universitaria di Musica
Tel +41 (0)91 960 30 45
nadir.vassena@conservatorio.ch
Segreteria didattica
Scuola universitaria di Musica
Segreteria
Pre-College
Tel. +41 (0)91 960 30 59
martina.verzasconi@conservatorio.ch
Delegato Coordinatore
Area Ricerca e Sviluppo
Tel. +41 (0)91 960 30 43
massimo.zicari@conservatorio.ch
2019
A dicembre la Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana inoltra la richiesta per l’utilizzo del marchio Pre-College Music CH dell’Associazione svizzera delle scuole di musica (ASSM) e della Conferenza svizzera delle scuole universitarie di musica (CSUMS).
2018
La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana si sottopone volontariamente ad una peer review, a cura dell’agenzia d’accreditamento internazionale MusiQuE, dei suoi corsi di laurea Bachelor e Master nonché del percorso Pre-College, prima assoluta a livello svizzero.
2016
Parte il Master of Arts SUPSI (doppio titolo) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I. Una collaborazione tra Conservatorio della Svizzera italiana e Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) SUPSI.
Il Master è riconosciuto dalla CDPE e come tale abilita ad insegnare nel settore secondario I in tutta la Svizzera. Inoltre, a seguito di una risoluzione del Consiglio di Stato del 2007, esso abilita pure all’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole elementari del Canton Ticino.
2015
Viene inaugurato il nuovo centro culturale “LAC - Lugano Arte e Cultura”. Il Conservatorio vi festeggia i suoi 30 anni, poco prima dell’apertura, tra spettacoli ed il tutto esaurito.
2010
Finiscono i primi Master. La Scuola si rafforza a livello svizzero con la presidenza - da parte del direttore del CSI - della Conferenza dei Direttori delle Scuole universitarie di musica svizzere (Konferenz Musikhochschulen Schweiz / KMHS) che ha lo scopo di rappresentare gli interessi della formazione musicale professionale svizzera a livello nazionale ed internazionale.
Il 20 dicembre vengono accreditati i 4 Master.
2008
Finiscono i primi Bachelor. Partono i primi Master Bologna.
Il Conservatorio si dà una nuova strutta interna rendendo più autonome le tre scuole (Univerisitaria - Pre-professionale - Scuola di Musica).
2006
La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio viene affiliata alla SUPSI.
2005
Il Conservatorio ottiene, da parte della Conferenza dei direttori della pubblica educazione (CDPE), il riconoscimento definitivo come Scuola Universitaria di Musica e il Gran Consiglio del Canton Ticino ne sancisce l’affiliazione alla SUPSI.
Il Conservatorio parte con i nuovi Bachelor “Bologna”.
2004
Il Conservatorio ottiene il prestigioso premio Lily Wäckerlin Jugend und Musik della Fondazione ACCENTUS di Zurigo per un progetto nell’Educazione musicale elementare (EME).
2003
Viene introdotto il diploma di Direzione per il repertorio contemporaneo.
Primi scambi di studenti e docenti nel quadro del progetto europeo “ERASMUS”.
Prima collaborazione comune tra il Conservatorio, la Scuola Teatro Dimitri ed il Dipartimento Ambiente, Costruzione e Design della SUPSI per la produzione di “Les Mariés de la Tour Eiffel” di Jean Cocteau.
Mastery Through Imitation, in collaborazione con il Royal College of Music, Londra: il primo progetto di ricerca al Conservatorio sostenuto dal Fondo Nazionale svizzero per la ricerca scientifica e dall’Ufficio Federale della Formazione Professionale e della Tecnologia (UFFT).
2002
Viene istituito il dipartimento Servizi e Post Formazione.
La scuola è membro fondatore e di comitato della Conferenza delle Scuole Universitarie di Musica Svizzere (KMHS).
2000
Il Conservatorio ottiene il riconoscimento provvisorio come Scuola universitaria di Musica.
Viene istituito il Dipartimento Ricerca e Sviluppo (DRS).
1999
La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) sostituisce la precedente Associazione del Conservatorio. In base alla appena votata Legge sulle Scuole universitarie professionali ed il rispettivo Profilo delle Scuole universitarie di musica inizia, su mandato cantonale, la trasformazione in Scuola universitaria di Musica.
Viene creata la sezione Pre-professionale.
Parte la prima stagione “Novecento e Presente”, ideata da Giorgio Bernasconi, in collaborazione con Rete Due, che suscita enorme interesse intorno alla musica dell’ultimo secolo.
1998
Il Conservatorio si trasferisce nel Centro San Carlo.
1995
Viene fondata la prima orchestra giovanile della Scuola di Musica.
1992
Il Conservatorio collabora per la prima volta con l’Orchestra della Svizzera italiana.
1988
I diplomi vengono riconosciuti a livello cantonale ed intercantonale.
Il Conservatorio diventa membro della Conferenza dei Direttori dei Conservatori svizzeri.
1985
Armin Brenner fonda l’Accademia di Musica della Svizzera italiana.