L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana è formata dai migliori studenti Bachelor, Master e Formazione Continua, nonchè da Alumni della Scuola universitaria di Musica.
In questi anni l’Orchestra sinfonica ha affrontato significativi capolavori del grande repertorio sinfonico in Svizzera e all’estero. Ciò è stato possibile grazie all’apporto di solisti quali Robert Cohen, Johannes Goritzki, David Johnson, François Benda, Gabor Meszaros, Milan Rericha, Enrico Fagone,
José Carreras, Yuval Gotlibovich, Francesco Tamiati, Enrico Dindo, Sergej Krylov, Anna Kravtchenko, Monika Leskovar, Lorenzo Micheli, Massimo Quarta, e direttori di fama internazionale quali Lü Ja, Wolf-Dieter Hauschild, Vladimir Ashkenazy, Alexander Vedernikov, John Neschling, Mario Venzago, Vladimir Verbitsky, Xian Zhang, Tomáš Netopil, Alexander Lonquich, Marc Andreae, Giovanni Antonini, Francesco Angelico, Alessandro Moccia, Massimo Quarta, Stefano Molardi, Marc Kissóczy, Christoph König, Diego Fasolis, Alessio Allegrini, Leo McFall, George Pehlivanian.
Di notevole importanza sono state anche le collaborazioni nella realizzazione di grandi progetti sinfonici con l’Orchestra della Svizzera italiana - OSI (Eine Alpensinfonie di Richard Strauss e Sinfonia n°6 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij sotto la guida di Alain Lombard e Sinfonia n°9 di Gustav Mahler diretta da Markus Poschner) e con la Sinfonieorchester der ZHdK (Sinfonia n°7 “Leningrader” di Dmitrij Šostakovič, concerti al LAC e alla Tonhalle Maag).
Deadline application: 5 maggio 2025
Data audizioni: 12 maggio 2025
Per iscrizioni inviare una email a servizi.accademici@conservatorio.ch
****
Deadline iscrizioni: 31 maggio 2025
Maggiori informazioni QUI