LAC - Teatrostudio, 18:30
La teorizzazione del concetto di paesaggio sonoro si deve al compositore e ricercatore canadese R. Murray Schafer (1933-2021), di cui è apparsa da poco la nuova edizione italiana del suo testo più influente, Il paesaggio sonoro: il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo (Ricordi-LIM, 2022), vero e proprio “classico” novecentesco in tutti i campi in cui sono stati tematizzati il suono e l’ascolto. Il curatore, Giovanni Cestino, ci guiderà alla scoperta di quest’opera da una prospettiva inedita, ovvero alla luce dei suoi rapporti con la produzione compositiva dello stesso Schafer, interpretando il libro come un'opera ibrida – un precipitato di suoni di parole, e di parole sui suoni, posto sul labile confine tra arte e ricerca.
Ingresso CHF 11.-
Schools: General, University school
See all events