Orchestra giovanile
della Svizzera italiana OGSI

Apice di un vasto progetto attuatosi all’interno della nostra Scuola di Musica che, nel corso degli anni, ha portato alla nascita di due gruppi collettivi e quattro orchestre a quattro diversi livelli, l’Orchestra d’Archi Giovanile della Svizzera italiana è attualmente composta da 50 giovani musicisti di livello pre-professionale, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che vogliono proseguire la formazione per diventare un giorno dei musicisti professionisti. L’OGSI accoglie anche allievi della nostra Scuola di Musica o provenienti da altre scuole, ticinesi e d’oltre confine, che superano un’audizione d’entrata.

 

Fiore all’occhiello del nostro dipartimento Pre-College, l’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana è il progetto orchestrale giovanile di riferimento per il Ticino che, negli oltre vent’anni di attività ha avuto un’incessante crescita a livello performativo e di repertorio. Con il sostegno dello sponsor principale, Banca Stato, l’OGSI propone ogni anno tre programmi musicali di grande intensità, incluso il repertorio sinfonico, con concerti in Svizzera e all’estero.

L’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana è una delle maggiori orchestre giovanili svizzere e ogni anno realizza un significativo programma di concerti in Ticino e a livello nazionale. Fondata nel 1999 da Anna Modesti, nell’arco dei suoi primi vent’anni di attività, l’OGSI partecipa ai concerti celebrativi, rispettivamente nel 2015 e nel 2020, dei 25 e 30 anni del Conservatorio della Svizzera italiana al LAC. Nel 2020, 2021 e 2022 è scelta dalla Città di Lugano per il messaggio di auguri di Natale e di Capodanno, Nel 2018 partecipa al Morcote Classic festival con il violoncellista Milo Ferrazzini e nello stesso anno è invitata a realizzare un concerto privato per la Banca Jusius Bär al LAC. Nel corso del 2019 produce concerti a Lugano, Ascona e Bellinzona con la violinista Francesca Bonaita. Lo stesso anno si esibisce nella Pestalozzihalle a Burgdorf, al Festival delle orchestre giovanili, eseguendo la Sinfonia n. 35 Haffner di Wolfgang Amadeus Mozart. Nel 2022, in coproduzione con l’Orchestre du Conservatoir du Valais realizza il Progetto Piazzolla nella chiesa del Collegio Papio ad Asconae a Villa Cagnola (Gazzada, Varese) con la fisarmonicista Lisa Biard.

L’Orchestra giovanile della Svizzera italiana è impegnata anche in progetti prestigiosi a livello internazionale. Tra le esperienze più significative compare la tournée di due settimane negli Stati Uniti, con concerti ad Ann Arbot (Michigan) e Chicago (Illinois) nel 2005. Nel 2012, sempre con la direzione di Anna Modesti, vive una vera e propria “incoronazione” con l’ottenimento del 1° premio “with outstandind success” al Concorso internazionale “Summa cum Laude” svoltosi presso la Golden Saal del Musikverein a Vienna. Negli anni successivi, sotto la direzione di Yuram Ruiz, è impegnata in trasferte in Italia e Spagna, con un importante concerto in Piazza della Signoria a Firenze per l’inaugurazione del Festival delle Orchestre Giovanili (2014) e nei concerti del FIJU – Festival Internacional de Jóvenes Orquestras di Alicante con il contrabbassista Enrico Fagone (2016) e con il violoncellista Taisuke Yamashita (2017). Con quest’ultimo si esibisce anche a Ischia in occasione dell’11ma stagione del Teatro Greco. Nel 2018 esegue concerti a Venezia nella Sala dei concerti del Conservatorio “Benedetto Marcello” e nel 2022 è invitata a Montepulciano e in Valdichiana all’interno del Festival Cantiere d’Arte di Montepulciano.

Gli ultimi due anni hanno visto l’Orchestra giovanile della Svizzera italiana impegnata in due importanti esecuzioni sinfoniche: la Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven (2023) e il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart (2024). Nel 2023 è anche impegnata in un format innovativo: il Progetto POP-EMOZIONI di musica leggera con la cantante italo-tedesca Isabella (Sophie) Paruzzo e partecipa al Festival Moon and Stars con Ricky Martin.

Dalla collaborazione dell’Orchestra d’archi con le classi di strumento a fiato nasce l’Orchestra sinfonica giovanile della Svizzera italiana.

 

Consulta il Regolamento dell'Orchestra giovanile

 

 

 
Sponsor OGSI per gli anni 2019 / 2020 / 2021 / 2022 / 2023 / 2024 / 2025

35° Conservatorio della Svizzera italiana

24 settembre 2020, Sala Teatro LAC Lugano

Orchestra sinfonica giovanile della Svizzera italiana 
Yuram Ruiz direzione

Wolfgang Amadeus Mozart 
Sinfonia n°35 in Re Maggiore "Haffner" KV 385
 

 

Orchestra giovanile della Svizzera italiana

9 dicembre 2018
Aula Magna del Conservatorio

Piotr Nikiforoff violino
Yuram Ruiz direzione

Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata notturna n°6 in Re Maggiore K239

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n°10 in Si minore

Orchestra sinfonica giovanile della Svizzera italiana

29 luglio 2018
Morcote Classic Festival

Yuram Ruiz direzione

Gioachino Rossini
Ouverture da "Il Barbiere di Siviglia"

Orchestra sinfonica giovanile della Svizzera italiana

2 agosto 2017
Sala Teatro LAC, Lugano

Yuram Ruiz direttore

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Ouverture in Si minore "Le Ebridi" op.26
 

Orchestra giovanile della Svizzera italiana

29 settembre 2015
Sala Teatro LAC, Lugano

Yuram Ruiz direzione

Joseph Haydn
Sinfonia n°104 in Re Maggiore H. 1/104 “London”

Contatto

Gabriele Gardini
gabriele.gardini@conservatorio.ch