• Giornata informativa talenti musicali

    Sabato 7 febbraio 2026, dalle 12:00 alle 20:00
    Aule del Conservatorio della Svizzera italiana, Via Soldino 9, Lugano

     

    PROGRAMMA
    • 12:00–14:30
    Lezioni di prova strumentale/vocale e lezione aperta di Ascolto 4

    • 14:30–16:00
    Tavola rotonda di avvicinamento al percorso Pre-College con ospiti i referenti della formazione dei talenti musicali per il Ticino. Segue rinfresco.

    • 16:00–16:45
    Workshop con Anna Modesti

    • 16:45–18:30
    Simulazione di prova d’esame strumentale/vocale con consulenza da parte della commissione

    • 18:30–20:00
    Invito ad assistere alla prova dell’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana OGSI aperta al pubblico. Interventi musicali e testimonianze dei nostri studenti e alumni Pre-College.

     

    SCARICA IL FLYER

  • Per poter accedere allo studio Pre-College è necessario che lo studente/la studentessa soddisfi le seguenti condizioni:

    1. Aver completato le scuole medie ed essere iscritto/a ad una scuola del settore secondario II;
    2. Possedere un'adeguata preparazione musicale;
    3. Superare un esame attitudinale.

    Su eccezioni decide la Direzione.

    Vai alla procedura di iscrizione

  • Introduzione storia della musica 2025-2026.pdf

    Calendario accademico PRE 2025-2026.pdf

  • Calendario concerti Pre-College per l'a.s. 2023/24

    • 20 ottobre 2023 - Aula Magna ore 18:00
    • 11 novembre 2023 - Aula Magna ore 18:00
    • 7 dicembre 2023 - Aula Magna ore 19:00
    • 16 dicembre 2023 - Aula Magna ore 19:00
    • 17 febbraio 2024 - Aula Magna ore 19:00
    • 29 marzo 2024 - Aula Magna ore 19:00
    • 31 maggio 2024 - Mansarda ore 19:00
  • Quote 

    CHF 1250.-     Quota semestrale per svizzeri e residenti secondo norme ASUP*    

    CHF 1500.-     Quota semestrale non residenti

    CHF 250.-       Tassa amministrativa semestrale

    CHF 100.-       Tassa d’iscrizione

    CHF 50.-         Esame di recupero

    CHF 100.-       Esame intermedio straordinario


     * Secondo i criteri ASUP rientrano nella categoria “Svizzeri ed intercantonali” (residenti) oltre a chi in possesso di un passaporto svizzero, coloro i quali hanno vissuto per almeno 2 anni in qualsiasi cantone svizzero prima dell’inizio degli studi, e ciò senza essere in possesso di un solo permesso di studente.

    Vai alla sezione pagamenti