Nei primi anni di vita le attività di gioco e di esplorazione della realtà attraverso la musica costituiscono per il bambino una fonte straordinaria di conoscenza e stimolano un’attitudine positiva all’apprendimento.
Il corso Bambino-Genitore si basa su questi presupposti e coinvolge i bambini da 1 a 3 anni di età insieme a un genitore o a un’altra figura di riferimento. Gli incontri musicali si svolgono in gruppo.
Il programma, improntato al divertimento, al coinvolgimento e alla creatività attraverso la musica propone: filastrocche, giochi musicali, canti, danze, attività ritmiche e motorie, sollecitando la naturale musicalità del bambino e arricchendo la relazione familiare in uno spazio positivo di apprendimento.
Il programma di Educazione Musicale Elementare è indirizzato ai bambini dai 4 ai 6 anni e si articola in un percorso su tre livelli che li accompagna e guida per tre anni, offrendo esperienze musicali mirate, sia a livello individuale che collettivo. Comprende l’ascolto cosciente e critico, l’impiego della voce cantata e parlata, l’utilizzo di materiali diversi e dello strumentario Orff, appositamente ideato per i bambini, il controllo delle varie possibilità di movimento e la capacità di descrivere e rappresentare le proprie impressioni musicali.
EME 1 e 2 porta alla scoperta e allo sviluppo di qualità e competenze, mentre EME 3 è orientativo per la scelta strumentale e vocale e può precedere come pure accompagnare il primo anno di strumento.
La musica è una straordinaria compagna di vita. Imparare a suonare uno strumento musicale significa arricchire il proprio vissuto quotidiano di creatività e bellezza, dando vita alle proprie emozioni.
Le nostre lezioni individuali di strumento sono aperte ai bambini a partire dall’età della scolarizzazione, ai giovani, agli adulti e agli anziani che intendono iniziare uno strumento musicale, approfondire le conoscenze già acquisite o allargare le proprie competenze musicali
La composizione musicale è un viaggio creativo che richiede passione, dedizione e impegno ma anche la conoscenza degli elementi fondamentali che la compongono come l’ispirazione, la struttura, l’armonia, i ritmi e le dinamiche. Giocando con questi elementi ognuno di noi può comunicare il proprio mondo interiore attraverso la creazione di brani unici e personali.
Le lezioni individuali di composizione richiedono una previa conoscenza della scrittura musicale equivalente al livello Inferiore IV/Medio I, e hanno per obiettivo lo sviluppo della creatività musicale in qualsiasi fascia d’età, dai primi passi fino alla scrittura di un brano originale, per qualsiasi organico musicale.
L’allievo viene introdotto alla teoria e alla pratica della composizione attraverso l’esercitazione dell’orecchio, la comprensione della forma e della logica della costruzione musicale e lo studio delle tecniche compositive e strumentali, senza escludere il ricorso ai mezzi offerti dalla tecnologia attuale.
Il pacchetto a disposizione di ogni allievo comprende oltre alle lezioni individuali (strumento e composizione) anche la frequenza (facoltativa) ai corsi di musica d’insieme e ai corsi teorici del gruppo CoSMus (Corsi progressivi di acquisizione delle Competenze del Soggetto Musicante).
3 corsi supplementari gratuiti per giovani fino ai 20 anni e studenti fino ai 25 anni
1 corso gratuito a scelta tra teoria o musica d’insieme per gli adulti
MUSICA D'INSIEME
CORSI TEORICI
Ogni anno la SMUS arricchisce la propria offerta formativa con attività facoltative aperte anche agli esterni.
Atelier, laboratori, workshop e campi musicali estivi integrano il percorso musicale degli allievi, arricchendolo con esperienze pratiche, creative e interdisciplinari, dove la musica non è solo ascoltata o studiata, ma anche sperimentata, creata e vissuta in modo attivo.