Il pacchetto a disposizione di ogni allievo comprende oltre alle lezioni individuali (strumento e composizione) anche la frequenza (facoltativa) ai corsi di musica d’insieme e ai corsi teorici del gruppo CoSMus (Corsi progressivi di acquisizione delle Competenze del Soggetto Musicante).
3 corsi supplementari gratuiti per giovani fino ai 20 anni e studenti fino ai 25 anni
1 corso gratuito a scelta tra teoria o musica d’insieme per gli adulti
Il piacere che scaturisce dal fare musica in gruppo è uno dei motivi più immediati per avvicinarsi alla musica. Per questo motivo consideriamo la musica d’insieme una dimensione prioritaria e, già dai primi livelli strumentali, offriamo lezioni collettive che, con lo svolgersi progressivo del percorso educativo, si articolano in forme più complesse di ensemble, orchestre, cori e musica da camera.
Offriamo lezioni collettive per archi, pianisti, fiati e chitarre; lezioni d’ensemble per arpe, percussioni, fiati, flauti dolci, chitarre (tre livelli), programma di apprendimento per quartetti d’archi e minibanda; attività orchestrale suddivisa in Orchestra 3 (7-12 anni), Orchestra 2 (9-14 anni) e Orchestra 1 (10-16); attività corale con due livelli di Cori preparatori e il Coro di voci bianche Clairière.
La musica d’insieme non è prerogativa degli allievi più bravi, ma è parte integrante della preparazione di tutti dli iscritti, dai principianti ai pre-professionisti. Per questo tutti gli allievi iscritti a lezioni strumentali individuali hanno diritto a far parte di una formazione di musica d’insieme strumentale e/o corale. Fa eccezione la musica da camera la cui frequenza sottostà a una tassa d’iscrizione separata.
NUMERO DI INCONTRI SEMESTRALI
15, secondo calendario
DURATA DI OGNI PROVA
45, 60, 90 minuti
a seconda della tipologia di formazione strumentale/corale
LEZIONI COLLETTIVE
La SMUS offre corsi collettivi che iniziano già dai primi livelli strumentali e vocali, garantendo così da subito la possibilità ai propri allievi di suonare insieme e sviluppare competenze musicali in un contesto sociale e collaborativo.
Lezioni collettive per archi
Le lezioni collettive per archi introducono gli allievi principianti alla famiglia degli strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli e contrabbassi.
I bambini imparano a supportarsi a vicenda in una piccola comunità, a interagire attraverso le diverse competenze sociali e tecniche della mu- sica, del ritmo, del gesto e della forma. Questi aspetti si fondono per creare insieme una melodia: una base indispensabile per lo sviluppo del piccolo musicista che farà parte di un’orchestra.
Lezioni collettive per chitarre
Consente ai bambini ai primi anni di studio di avvicinarsi alla musica d’insieme. Si lavora sullo sviluppo delle capacità di ascolto e di interazione come pure sull’affinamento del senso ritmico (attività di tipo creativo). Partecipa regolarmente ai saggi come pure al concerto nell’ambito della Passeggiata musicale.
Lezioni collettive per pianisti
Durante le lezioni l’allievo scopre in modo naturale e ludico il linguaggio musicale attraverso la voce, il movimento e, fin dall’inizio, suonando il pianoforte. Vengono proposti giochi musicali, esercizi ritmici e letture direttamente allo strumento, privilegiando il fare musica insieme.
Accanto alla conoscenza della grammatica musicale, particolare importanza viene data all’educazione all’ascolto e alla collaborazione nel gruppo.
ENSEMBLE
Ensemble di arpe
Non c’è un livello minimo, né un limite di età per far parte dell’ensemble di arpe: tutti gli studenti possono condividere il piacere di suonare insieme. I musicisti che partecipano migliorano le proprie capacità tecniche, imparano a suonare in armonia con gli altri, sviluppano la fiducia in se stessi e sperimentano un forte senso di appartenenza. L’ensemble è composto da un minimo di 5 a un massimo di 10 allievi, le prove si tengono a cadenza bisettimanale da ottobre a maggio. Il repertorio spazia dalla musica tradizionale celtica al pop.
Ensemble di percussioni
Da oltre un decennio, gli ensemble di percussioni rappresentano una realtà solida e dinamica del Conservatorio della Svizzera italiana. Attualmente sono attivi vari gruppi, suddivisi per fasce d’età dai sei ai vent’anni circa. L’ensemble più avanzato riunisce gli allievi della sezione Pre-College e gli studenti degli ultimi anni della Scuola di Musica. Il repertorio abbraccia un’ampia varietà di stili, dalla musica contemporanea alla classica, dal jazz al pop/rock. Così come la molteplicità degli strumenti a percussione utilizzati. Oltre all’importanza del lavoro di gruppo, in un clima conviviale e stimolante, le performance si distinguono anche per la presenza di momenti dedicati all’improvvisazione, offrendo agli studenti uno spazio espressivo personale e creativo.
Ensemble di fiati e Minibanda
È una realtà che vede impegnati decine di allievi di strumento a fiato e percussione.
La programmazione annuale prevede svariati concerti sul territorio della Svizzera italiana. Il percorso di apprendimento non è un semplice studio del repertorio per le performance ma prevede attività e situazioni didattiche atte allo sviluppo delle competenze sociali e musicali, in particolare relative alla musica d’assieme. Da piccoli momenti di improvvisazione passando per brani per orchestra di fiati e collaborazioni con realtà musicali bandistiche, l’ensemble fiati si è esibito su palcoscenici come il LAC, il Teatro Sociale di Bellinzona, nei contesti di Orchestriamoci e della Passeggiata Musicale SMUS. Sulla base delle iscrizioni pervenute il corso si può declinare in due livelli di difficoltà ed esperienza: ensemble fiati 1 ed ensemble fiati 2.
Ensemble di flauti dolci
Un’esperienza rivolta a ragazzi e adulti per affrontare in prima persona il coinvolgente gioco di relazione del suonare insieme musiche classiche, popolari, polifoniche antiche e moderne, con l’impiego di tutte le taglie della famiglia strumentale del flauto dolce, dal sopranino al basso. L’ensemble di flauti dolci gode di una tradizione ultracentenaria e una diffusione internazionale.
ENSEMBLE DI CHITARRE
Ensemble 3 (Lugano)
È indirizzato ad allievi che suonano la chitarra da 2-3 anni tra i 9 e i 12 anni. Si comincia ad approcciarsi a brani di repertorio come pure all’improvvisazione, attività che consentono di incrementare le capacità legate alla pratica d’insieme. Partecipa regolarmente ai saggi e alla Passeggiata musicale.
Ensemble 2 (Lugano)
È composto da ragazzi tra i 12 e i 15 anni già ad un buon grado di abilità strumentale. I brani affrontati sono stilisticamente variegati e permettono di scoprire diversi mondi sonori. Si esibisce in concerti organizzati dalla scuola.
Ensemble 1 (Lugano)
È composto da ragazzi tra i 15 e i 19 anni, di livello strumentale avanzato. Si esibisce in concerti organizzati dalla scuola e, con l’ensemble 2, partecipa ogni due anni a Orchestriamoci al LAC di Lugano.
Ensemble di chitarre di Mendrisio e Bellinzona
Sono indirizzati ad allievi che suonano la chitarra da 1-6 anni tra 10 e i 16 anni. Si comincia ad approcciarsi a brani di repertorio come pure all’improvvisazione. I brani affrontati sono stilisticamente variegati e permettono di scoprire diversi mondi sonori. Partecipano regolarmente ai saggi e alla Passeggiata musicale. In tutti gli ensemble si utilizzano anche: mandolino, chitarrino, chitarra basso, percussioni, a volte chitarra elettrica e charango.
Le orchestre della Scuola di Musica si suddividono in:
Orchestra 3
Approfondisce il lavoro sull’intonazione con bambini e ragazzi tra i 7 e i 12 anni, sviluppando la sonorità collettiva. Si esibisce in concerti sul territorio e ogni due anni, in occasione di Orchestriamoci, al LAC di Lugano. Vanta negli anni numerosi gemellaggi con diverse scuole.
Orchestra 2
Lavora con bambini e ragazzi tra i 9 e i 14 anni, rafforzando il fraseggio musicale, differenziando i vari stili musicali, lavorando sulla lettura a prima vista. Si esibisce in concerti sul territorio e ogni due anni, in occasione di Orchestriamoci, al LAC di Lugano.
Orchestra 1
Composta da allievi tra 10 e 16 anni. Si esibisce regolarmente in Svizzera e all’estero, grazie ad accordi di scambio culturale o gemellaggio.
Orchestra d’archi giovanile della svizzera italiana
Costituita da circa 50 ragazzi tra i 12 e i 18 anni, rappresenta il punto d’arrivo del percorso orchestrale. Inserita nel dipartimento Pre-College resta aperta ai migliori allievi della SMUS che per accedervi devono sostenere un’audizione. Si esibisce in Svizzera e all’estero. Dalla collaborazione dell’Orchestra d’archi giovanile con le classi di strumento a fiato è nata l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Svizzera italiana.
I cori della Scuola di Musica si suddividono in Coro Preparatorio Diviso in Coro Piccole Voci 2 e Coro Piccole Voci 1, è composto da allievi del Conservatorio tra i 6 e i 12 anni che iniziano il percorso di formazione corale, spesso affiancandolo allo studio individuale dello strumento. Il coro preparatorio offre
l’opportunità di una crescita musicale in un contesto sociale e collettivo particolarmente stimolante e dinamico. Si esibisce in vari concerti sul territorio cantonale.
Coro di voci bianche Clairière
Rappresenta il culmine e il nucleo centrale del percorso corale e vanta successi e riconoscimenti internazionali. Collabora con direttori, solisti, orchestre e cori di fama internazionale, si esibisce regolarmente in Ticino, in Svizzera e all’estero ed è stato ospite di numerosi festival e rassegne concertistiche.
Collabora stabilmente con la stagione 900presente del Conservatorio della Svizzera Italiana e Rete2 RSI. Il suo repertorio spazia dal gregoriano alla polifonia tardo-medievale, fino ad abbracciare le istanze moderniste e i generi di contaminazione dei secoli XX e XXI. Il Coro di voci bianche Clairière abbina all’impegno costante a favore dei giovani la continua esplorazione dei repertori ed un ideale artistico perseguito con dedizione e gratificato da successi e riconoscimenti internazionali.
Coro Giovanile
È composto da cantori di età variabile tra i 15 e i 25 anni. È formato da cantori del Coro Clairière dopo la muta vocale e da giovani musicisti della sezione Pre-College del Conservatorio della Svizzera Italiana che seguono un percorso di formazione strumentale/vocale.
Il progetto di musica da camera è nato nel 2007 su iniziativa dei docenti della Scuola di Musica Nora De Gasperin e Daniel Herrera. Lo scopo principale è dare agli allievi la possibilità di suonare in formazioni di musica da camera, mettendo in primo piano la socializzazione e la collaborazione. Il progetto riunisce 12 gruppi, principalmente quartetti d’archi, con partecipanti tra i 7 e i 18 anni.
Le formazioni di musica da camera della Scuola di Musica ottengono di frequente riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, in concorsi, festival e manifestazioni culturali.
Ogni estate viene proposto un campus in gemellaggio con scuole di musica e conservatori di diverse nazioni.
Le formazioni di musica da camera sono inoltre spesso impegnate in manifestazioni, eventi, iniziative sia a scuola che sul territorio.
Corsi a pagamento. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria didattica (smus@conservatorio.ch / +41 91 960 30 40)
La musica è un universo ricco di linguaggi di molteplici sfumature e processi metrici che per essere compresi e applicati sul proprio strumento e condivisi con gli altri richiedono un percorso specifico di apprendimento.
Le lezioni teoriche della SMUS, strutturate in laboratori CoSMus (Corsi progressivi di acquisizione delle Competenze del Soggetto Musicante) servono proprio a raggiungere questo obiettivo.
I corsi teorici sono suddivisi in vari livelli. La programmazione di ciascun livello di corso prevede attività di gruppo che coinvolgono attivamente gli allievi per sperimentare, applicare e sviluppare le conoscenze di cui dispongono ed acquisirne di nuove. I corsi CoSMus sviluppano e rafforzano lettura e scrittura ritmica e melodica, educazione all’ascolto, intonazione, movimento corporeo, teoria musicale e la loro applicazione nella pratica strumentale. Per i livelli medi e superiori sono previste anche attività di analisi musicale, creatività allo strumento e laboratori operativi.