Ogni anno la SMUS arricchisce la propria offerta formativa con attività facoltative aperte anche agli esterni.
Atelier, laboratori, workshop e campi musicali estivi integrano il percorso musicale degli allievi, arricchendolo con esperienze pratiche, creative e interdisciplinari, dove la musica non è solo ascoltata o studiata, ma anche sperimentata, creata e vissuta in modo attivo.
ATELIER E LABORATORI
Ogni anno la Scuola di Musica arricchisce la propria offerta formativa con laboratori e atelier musicali innovativi dedicati ai propri allievi e a tutta la comunità.
Tra questi troviamo il laboratorio di canto ed ensemble vocale, il laboratorio di Body & Percussion, il laboratorio di presenza su scena, il laboratorio di Musica e Suoni per Cinema d’animazione e Videogames e il Lugano winter school – Conducting for Junior.
CORSI ESTIVI DI E-STATE SUONANDO
Offriamo una formazione musicale 365 giorni all’anno. Grazie al contributo di Gioventù e Musica e di alcuni sostenitori privati, siamo in grado di proporre corsi estivi residenziali o diurni all’interno delle nostre sedi e presso altre strutture sul territorio cantonale, in Svizzera e all’estero.
Campi diurni d’attività corale e di pianoforte, giornate del flauto dolce, campi settimanali fuori sede di archi, di fiati, percussioni e fisarmoniche e di chitarra, e tanto altro ancora.
I corsi estivi della SMUS nascono dalla volontà di integrare l’offerta formativa della Scuola con attività rivolte ad allievi interni ed esterni, giovani e meno giovani, proponendo momenti formativi diversi da quelli che vivono durante l’anno scolastico. Si tratta di esperienze speciali di condivisione e scambio, in grado di stimolare la curiosità e il desiderio di approfondire la propria passione per la musica.
Eccomi qua...Ma forse non sono qua...ma neanche...Là
con Roberto Albin
Obbiettivi Didattici
Per avere una presenza scenica autentica, è fondamentale essere presenti a sé stessi.
Questo significa intraprendere un percorso di consapevolezza, cominciando dalla decostruzione di luoghi comuni, automatismi e abitudini acquisite nella vita quotidiana.
Il laboratorio si propone di offrire strumenti concreti per affrontare questo processo e sviluppare la capacità di esporsi e comunicare con naturalezza nelle situazioni più diverse. Dalle occasioni quotidiane ai momenti più sfidanti della vita artistica – audizioni, provini, concerti – l’obiettivo è imparare a presentarsi con sicurezza, autenticità e spigliatezza. Durante il percorso, verranno affrontati anche alcuni cenni di arte scenica, con lo studio di semplici testi teatrali e libretti d’opera, per approfondire l’uso del corpo, della voce e dell’intenzione scenica.
Non mancherà un’introduzione al trucco teatrale, fondamentale per completare e rafforzare la
trasformazione del personaggio e l’impatto visivo sulla scena.
Contenuti
Giochi teatrali, lezioni frontali, improvvisazioni, giochi di consapevolezza senso corporea, confronto fra allievi seguendo la linea del Teatro do Oprimido del regista brasiliano Augusto Boal, prova pratica di presenza su scena con i propri strumenti musicali e interpretazione “gustata”, giochi di ruolo.
Docente responsabile
Roberto Albin
Durata
Da 45 a 60 minuti a seconda del numero di partecipanti
Tutti gli incontri iniziano alle ore 18:00
Luogo
Aula 204 (piano terra) del Conservatorio della Svizzera italiana
Calendario
Partecipanti
Minimo 5, massimo 10
Età compresa tra i 10 e i 17 anni
Quota di partecipazione
Gratuito per allievi CSI
CHF 200.- esterni
Questo laboratorio di canto è pensato come l’ingresso in una dimensione di insieme da proporre agli allievi della Scuola di Musica così come ad interessati esterni quale complemento al percorso vocale individuale.
L’obiettivo didattico di questo laboratorio si prefigge di:
Il laboratorio prevede 7 incontri da 90 minuti ciascuno il martedì dalle 18:30 alle 20:00 a Camorino, nella Chiesa dell’Annunciata e durante il periodo invernale nella sede delle Scuole elementari di Camorino e 4 incontri di 3 ore ciascuno il sabato dalle 10:00 alle 13:00 presso la sede principale del Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano).
La terza edizione del corso di laboratorio approfondirà il tema dei canti dell’anima, con un itinerario musicale dal Medioevo al contemporaneo, tra contemplazione, emozione e rinascita.
Il corso è attivato con un minimo di 8 partecipanti.
La quota di iscrizione è:
CHF 100.- allievi CSI
CHF 300.- allievi non CSI
Il pagamento delle quote avverrà tramite fattura.
Calendario degli incontri:
Martedì (Camorino)
Sabato (Lugano)
La docente responsabile è Lorenza Donadini (lorenza.donadini@conservatorio.ch)