Il Master of Advanced Studies (MAS) in Canto gregoriano, paleografia e semiologia è destinato a musicisti/musicologi già in possesso di un titolo di studio in ambito musicale, che desiderano una preparazione ed un titolo specialistico indirizzato ad ottenere le competenze necessarie ad analizzare ed interpretare i documenti relativi ai repertori liturgico-musicali della tradizione occidentale del canto cristiano.
La durata è di 2 anni (4 semestri).
Le iscrizioni per il prossimo ciclo biennale (2021-23) devono pervenire entro il 31 agosto 2021.
I requisiti per essere ammessi al corso sono:
Il costo complessivo ammonta a CHF 5'500, così ripartiti:
Il comune di Orselina mette a disposizione alcune borse di studio “Luigi Agustoni”.
L’invio della domanda deve avvenire entro il 31 agosto di ogni anno.
Info: Municipio di Orselina, via al Parco 18, CH-6644 Orselina, www.orselina.ch, info@orselina.ch
Laura Albiero Biblioteconomia, Paleografia latina
Giacomo Baroffio Codicologia, Liturgia, Storia e Analisi del Repertorio
Giovanni Conti Prassi esecutiva e interpretazione, Direzione gregoriana
Marco Ferrero Storia medievale e del Monachesimo
Johannes B. Göschl Semiologia II - Analisi
Marco Gozzi Repertori tardivi e Canto fratto
Juan Carlos Asensio Palacio Repertori iberici: dal Visigotico al Mozarabico
Franz Karl Prassl Repertori dell'Est Europa e altre tradizioni
Fulvio Rampi Modalità I e II
Angelo Rusconi Canto Ambrosiano
Alexander Schweitzer Semiologia I - Analisi
Altri docenti su invito per argomenti specifici.
Il corso si propone inoltre di fornire gli strumenti pratici ed artistici necessari per affrontare la direzione e l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano. Le conoscenze impartite offriranno una preparazione utile a differenti professioni, quali: direzione di gruppi corali; pratica corale specializzata in canto gregoriano; insegnamento presso gli Istituti (locali) di Musica Sacra e presso i Conservatori di Musica; attività di schedatura e archiviazione di documenti musicali antichi; organizzazione di eventi e rassegne inerenti la prassi del canto liturgico cristiano; consulenza musicale; trascrizione musicale; editoria musicale.
Il corso è organizzato in sinergia con la Società svizzera per lo studio del Canto gregoriano Cantus Gregoriani Helvetici Cultores e l'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano AISCGre, centri d’eccellenza per lo studio del Canto Gregoriano con sedi rispettivamente a Lugano e Roma.
Il corso si articola in 8/9 sessioni annue, strutturate in momenti di approfondimento e studio concentrati, generalmente organizzati in giorni contigui per dare la possibilità di frequenza a coloro che, per motivi professionali o familiari, non possono seguire il percorso accademico con cadenza settimanale.
Usualmente le lezioni si tengono presso la sede del Conservatorio della Svizzera italiana; saranno comunque possibili sessioni in altre sedi (Roma, Cremona, Venezia...).
Il corso prevede il conseguimento di almeno 60 ECTS (crediti universitari) così ripartiti (ore di lezione impartite e relativi crediti universitari):
I anno
II anno
1) Domanda di ammissione
Entro il 31 agosto, i candidati devono inviare per posta elettronica a servizi.accademici@conservatorio.ch un dossier contenente i seguenti documenti:
Una volta valutato il dossier, i candidati sono chiamati a presentarsi di persona al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano per sostenere un esame scritto e un colloquio attitudinale.
Domande fuori dai termini possono essere eccezionalmente accettate solo a condizione che vi sia disponibilità di posti. I dossier incompleti non saranno presi in considerazione.
2) Iscrizione
Una volta valutato il dossier, i candidati ritenuti idonei ricevono per posta elettronica la lettera di conferma d'iscrizione. Questa lettera deve essere firmata e spedita sia per posta elettronica (servizi.accademici@conservatorio.ch) sia per posta cartacea alla Segreteria didattica entro la data indicata sulla lettera stessa.
Una volta firmata la lettera di conferma di iscrizione il candidato risulta ufficialmente iscritto al primo semestre dell’anno accademico presso la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Una volta iscritto, l'eventuale primo termine utile per disdire la propria iscrizione è il 31 ottobre, con decorrenza a partire dal il secondo semestre; anche nel caso in cui non venisse frequentata alcuna lezione, verranno dunque fatturati tutti i costi relativi al primo semestre.
3) Immatricolazione
Gli studenti iscritti sono convocati ad inizio settembre per:
Lo studente ottiene il titolo a condizione che:
La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è una scuola universitaria riconosciuta dallo stato ed è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i titoli da essa rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011.
Il titolo conseguito non rilascia una qualifica professionale e non è abilitante all’insegnamento nelle scuole pubbliche.
Il corso sottostà al Regolamento degli studi della Scuola universitaria di Musica attualmente in vigore. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non ci siano le condizioni necessarie.
Estensione del corso di studi: previa autorizzazione del Responsabile della Formazioni Continua, e in accordo con il parere del docente, allo studente è data la possibilità di estendere di massimo 1 anno il corso di studi (non sono ammessi frazionamenti semestrali). In tal caso allo studente vengono regolarmente fatturate le relative tasse amministrative e le quote semestrali. La tassa d'esame finale viene comunque fatturata una sola volta alla fine del secondo anno di corso.
Ripetizione della prova finale: nel caso lo studente non si presenti alla prova finale, o non la sostenga con successo, può eccezionalmente chiedere di ripeterla in un appello successivo. Gli appelli sono di norma a cadenza semestrale. Allo studente è concesso di procrastinare l'esame per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di procrastinazione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale.
Sospensione degli studi: in casi eccezionali, e previa autorizzazione del Responsabile della Formazione Continua, lo studente può richiedere di sospendere temporaneamente gli studi per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di sospensione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale. La richiesta di sospensione va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Rinuncia agli studi: nel caso lo studente decida di rinunciare agli studi, la richiesta di rinuncia va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Termini: i termini stabiliti per le richieste di sospensione o di rinuncia sono:
Scaduti i termini, allo studente vengono fatturati tutti i costi relativi al semestre successivo.
Docente responsabile del Master of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia
Giovanni Conti - giovanni.conti@conservatorio.ch
Carlo Ciceri
Responsabile Formazione Continua
► Offerta Bachelor e Master
► Procedura di iscrizione
Chiusura iscrizioni 31 marzo 2021