Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Contemporary Repertoire Conducting è un corso di perfezionamento professionale destinato ai musicisti che intendono studiare la tecnica, la prassi e la teoria della direzione del repertorio del XX e XXI secolo.
Il docente del corso è Arturo Tamayo.
Il corso dura un 1 anno (2 semestri) e si tiene da ottobre a maggio in 6 sessioni che hanno luogo da venerdì a domenica.
Ogni sessione prevede una parte di studio teorico e analitico del repertorio e una parte di direzione di ensemble. L'ensemble è costituito da professionisti specializzati nel repertorio contemporaneo e dall'Ensemble900, gruppo formato dai migliori studenti della Scuola universitaria di Musica. L'Ensemble900 è ensemble in residence della stagione di musica contemporanea 900presente, coprodotta dal Conservatorio della Svizzera italiana e la RSI, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
Il corso prevede il conseguimento di 10 ECTS (crediti universitari) così ripartiti:
La domanda di ammissione va inviata entro il 31 maggio.
L’ammissione al corso presuppone:
Ogni anno sono ammessi al massimo 6 studenti.
Il costo complessivo ammonta a CHF 5’200, così ripartiti:
Sessione I : 8 - 10 ottobre 2021
Sessione II : 12 - 14 novembre 2021
Sessione III : 10 - 12 dicembre 2021
Sessione IV : 26 - 30 gennaio 2022
Sessione V : 4 - 6 marzo 2022
Sessione VI e esame : 27 - 29 aprile 2022
Venerdì 12.00-21.00 (6 ore di Direzione, 2 ore di Teoria)
Sabato 9.00-21.00 (6 ore di Direzione, 4 ore di Teoria)
Domenica 9.00-12.00 (3 ore di Direzione)
(alcuni dettagli potranno essere suscettibili a modifiche)
Ogni anno è studiata una selezione dei seguenti brani, anche tenendo conto delle richieste degli iscritti.
B.Bartok Divertimento per archi
A.Berg Drei Orchesterstücke op.6 (4pf), Sieben frühe Lieder
G.Benjamin Octet
L.Berio Chemins II, O King, Différences, Folk Songs
H.Birtwistle Songs by myself
P.Boulez Mémoriale, Dérive 1, Improvisation I/II sur MallarméLe Marteau sans maître, Sur Incises
E.Carter Triple duo
N.Castiglioni Tropi
L.Dallapiccola Cinque canti, Piccola musica notturna
C.Debussy La mer (2pf), Prélude à l'après-midi d'un faune
F.Donatoni Ash, Chantal, Lumen, Spiri, Serenata II, Sincronie II
H.Eisler 14 Arten den Regen zu beschreiben
M.Feldman The viola in my life I/II, Three clarinets, cello and piano, Instruments II
G.Grisey Périodes, Vortex Temporum
T.Murail 13 couleurs du soleil couchant
G.Scelsi Kya, Pranam II
A.Schönberg Kammersymphonie op.9 Verklärte Nacht op.4, Pierrot lunaire op.21, Serenade op.24, Suite Op. 29, Ode an Napoleon op.41
K.Stockhausen Kontrapunkte, Kreuzspiel, Zeitmasze
R.Strauss Metamorphosen
S.Sciarrino Lo spazio inverso
I.Stravinsky Histoire du soldat, Le sacre du printemps (2pf), Octet, Petrouchka (2pf)
M.Subotnick The key to song
E.Varése Octandre, Amériques (4pf)
A.Webern Lieder op.14 e op.15, Symphonie Op. 21, Konzert Op. 24
1) Domanda di ammissione
Entro il 31 maggio, i candidati devono inviare per posta elettronica a servizi.accademici@conservatorio.ch un dossier contenente i seguenti documenti:
Domande fuori dai termini possono essere eccezionalmente accettate solo a condizione che vi sia disponibilità di posti. I dossier incompleti non saranno presi in considerazione.
2) Iscrizione
Una volta valutato il dossier, i candidati ritenuti idonei ricevono per posta elettronica la lettera di conferma d'iscrizione. Questa lettera deve essere firmata e spedita sia per posta elettronica (servizi.accademici@conservatorio.ch) sia per posta cartacea alla Segreteria didattica entro la data indicata sulla lettera stessa.
Una volta firmata la lettera di conferma di iscrizione il candidato risulta ufficialmente iscritto al primo semestre dell’anno accademico presso la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Una volta iscritto, l'eventuale primo termine utile per disdire la propria iscrizione è il 31 ottobre, con decorrenza a partire dal il secondo semestre; anche nel caso in cui non venisse frequentata alcuna lezione, verranno dunque fatturati tutti i costi relativi al primo semestre.
Lo studente ottiene il titolo a condizione che:
La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è una scuola universitaria riconosciuta dallo stato ed è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i titoli da essa rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011.
Il titolo conseguito non rilascia una qualifica professionale e non è abilitante all’insegnamento nelle scuole pubbliche.
Il corso sottostà al Regolamento degli studi della Scuola universitaria di Musica attualmente in vigore. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non ci siano le condizioni necessarie.
Estensione del corso di studi: previa autorizzazione del Responsabile della Formazioni Continua, e in accordo con il parere del docente, allo studente è data la possibilità di estendere di massimo 1 anno il corso di studi (non sono ammessi frazionamenti semestrali). In tal caso allo studente vengono regolarmente fatturate le relative tasse amministrative e le quote semestrali. La tassa d'esame finale viene comunque fatturata una sola volta alla fine del secondo anno di corso.
Ripetizione della prova finale: nel caso lo studente non si presenti alla prova finale, o non la sostenga con successo, può eccezionalmente chiedere di ripeterla in un appello successivo. Gli appelli sono di norma a cadenza semestrale. Allo studente è concesso di procrastinare l'esame per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di procrastinazione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale.
Sospensione degli studi: in casi eccezionali, e previa autorizzazione del Responsabile della Formazione Continua, lo studente può richiedere di sospendere temporaneamente gli studi per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di sospensione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale. La richiesta di sospensione va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Rinuncia agli studi: nel caso lo studente decida di rinunciare agli studi, la richiesta di rinuncia va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Termini: i termini stabiliti per le richieste di sospensione o di rinuncia sono:
Scaduti i termini, allo studente vengono fatturati tutti i costi relativi al semestre successivo.
Docente responsabile del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Contemporary Repertoire Conducting
arturo.tamayo@conservatorio.ch
Carlo Ciceri
Responsabile Formazione Continua