Master of Advanced Studies (MAS)

Cultural Management

Re-skilling and empowering forward-thinking leaders in the cultural and creative sectors

La nuova edizione del Master of Advanced Studies in Cultural Management (MAScult) del Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera) è un programma di formazione continua rivolto ai professionisti delle industrie creative e culturali a livello internazionale.
Situato in Svizzera, tra il nord e il sud dell’Europa, il MAScult gode di una posizione privilegiata nel comprendere la varietà dei modelli occidentali di management culturale e della crescita a base culturale. Allo stesso tempo, il corso promuove la piena comprensione della radicata tradizione svizzera di cooperazione pubblico-privato per la cultura.
Interamente digitale e in lingua inglese, il MAScult offre agli iscritti la possibilità di completare un processo di aggiornamento delle competenze ottenendo un titolo di Master senza interrompere l'attività lavorativa. 
Concentrandosi su tre principali driver di crescita – sostenibilità, innovazione e digitalizzazione – il MAScult favorisce la comprensione teorica e perfeziona la conoscenza empirica in campi come la politica culturale, la strategia, l'audience engagement, il fund raising e il management. 
Con la collaborazione scientifica di Fondazione Fitzcarraldo (Torino, Italia), il MAScult gode di un corpo docente internazionale che rafforzerà la conoscenza del management culturale, lo sviluppo della leadership e un visione tattica dei migliori approcci manageriali per governare la propria organizzazione culturale. 
Il programma del MAScult si articola in diversi Certificates of Advanced Studies (CAS) dedicati a esplorare le più recenti innovazioni, politiche e pratiche del settore. I candidati possono personalizzare il loro programma educativo beneficiando di una ricca piattaforma di apprendimento.

Scarica la brochure (English only)

Curriculum

Il titolo di Master si ottiene con il completamento di tre Certificates of Advanced Studies (CAS) e una tesi finale, per un totale di 60 ECTS. Ogni CAS richiede un minimo di tre anni di esperienza lavorativa e una buona conoscenza della lingue inglese. Le classi sono a numero chiuso, per un totale di 25 partecipanti selezionati a livello internazionale.  

Il programma formativo per l’anno 2022-23 si articola in: 

Certificate of Advanced Studies (CAS)
CULTURAL POLICIES

Strategies, policies, and practices for sustainable development
da febbraio 2022 a giugno 2022 – 15 ECTS 

Il CAS in Cultural Policies offre un’esperienza di apprendimento di tre mesi per ripensare il proprio ruolo di professionista della cultura e per guidare la propria organizzazione attraverso il cambiamento e lo sviluppo sostenibile. A partire dall’evoluzione delle politiche culturali in Europa e oltre, il CAS in Cultural Policies esplora argomenti come la politica culturale pubblica e gli investimenti privati, le smart cities e la rigenerazione urbana a base culturale, il cultural planning, la sostenibilità (Agenda 2030), la misurazione e la valutazione di politiche e progetti culturali. 

Certificate of Advanced Studies (CAS)
AUDIENCE ENGAGEMENT
Empower people towards cultural participation
da ottobre 2022 a dicembre 2022 – 15 ECTS

Il CAS in Audience Engagement investiga in profondità il dibattito internazionale sulla partecipazione culturale. Esplorando le esperienze più recenti e innovative per il coinvolgimento dei pubblici, questo CAS offre metodologie e strumenti per la creazione di nuove strategie di gestione dei pubblici da applicare alla propria organizzazione culturale. Il piano formativo si concentra sulle più recenti esperienze di progetti europei e internazionali in ambiti quali la relazione tra partecipazione culturale e sistemi democratici, decolonizzazione culturale, la sperimentazione di prototipi per differenti tipologie di pubblico, il design thinking. 

Certificate of Advanced Studies (CAS)
CULTURAL MANAGEMENT
Strategic management for cultural organisations
da febbraio 2023 a giugno 2023 – 15 ECTS 

Dall'analisi di concorrenti alla scelta del corretto modello di governance e della strategia di lungo termine per la propria organizzazione culturale, il CAS in Cultural Management permette agli iscritti di comprendere in profondità i principi fondamentali e le pratiche più innovati del management per i settori culturali e creativi. Il programma esplora argomenti come la sostenibilità economica e sociale, la gestione finanziaria, nuovi modelli organizzativi e stili di leadership, così come le trasformazioni digitali e i nuovi strumenti di project management.  

TESI FINALE
entro febbraio 2024 – 15 ECTS 

Per completare il percorso formativo, i candidati devono redigere e discutere una tesi finale su un progetto di ricerca scelto in accordo con le proprie ambizioni professionali e realizzato con il supporto della faculty. In generale, i candidati scelgono un tema di ricerca inerente la propria organizzazione culturale o il settore che conoscono e in cui desiderano lavorare. Compresa tra le 15’000 e le 25’000 parole, la ricerca di tesi deve includere l’analisi di una situazione iniziale, il processo strategico e operativo per raggiungere gli obiettivi prefissati e le conclusioni finali. La tesi è presentata e discussa davanti a una commissione all’esame finale.

Calendario

Tre Certificates of Advanced Studies (CAS): da febbraio 2022 a giugno 2023. 
Tesi finale: da ottobre 2023 a gennaio 2024.


Ogni CAS è strutturato in 8 moduli formativi, per un totale di 84 ore di lezioni online a settimane alterne, con i seguenti orari:

  • giovedì e venerdì ore 15.30 – 19.00
  • sabato ore 9.30 – 13.00

Costi

Il costo complessivo del MAScult è pari a CHF 16’250.- e comprende:

  • CHF 4’000 per ciascun Certificate of Advanced Studies (15 ECTS ognuno);
  • CHF 4’250 per la tesi finale e la certificazione di Master (15 ECTS), comprensivo dei servizi di tutoraggio e orientamento. 
  • 1) Domanda di ammissione

    a) Scrivere un segnalazione di interesse a mascult@conservatorio.ch

    b) Caricare i seguenti documenti sul portale delle iscrizioni:

    1) Scansione del documento d’identità;
    2) Scansione dei titoli di studio;
    3) Curriculum vitae;
    4) Lettera di motivazione;

    I dossier incompleti non saranno presi in considerazione. Domande fuori dai termini possono essere eccezionalmente accettate solo a condizione che vi sia disponibilità di posti. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di richiedere ulteriori documenti, quali traduzioni o certificati. 

    2) Iscrizione

    Una volta valutato il dossier, i candidati ritenuti idonei ricevono per posta elettronica la lettera di conferma d'iscrizione e la fattura di CHF 2'750 (tassa di iscrizione e primo pagamento della retta).
    La lettera firmata e la ricevuta di versamento bancario devono essere spedite sia per email (servizi.accademici@conservatorio.chsia per posta cartacea alla Segreteria didattica entro la data indicata sulla lettera stessa.
    Una volta ricevute, il candidato risulta ufficialmente iscritto alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.

    3) Immatricolazione

    Gli studenti iscritti sono tenuti completare l'immatricolazione presentandosi presso la Segreteria didattica con il titolo di studio in originale (oppure con il certificato di ex-matricolazione, se provenienti da un’altra università svizzera).

  • Lo studente ottiene il titolo a condizione che:

    • abbia conseguito la totalità dei crediti prevista dal suo piano di studi;
    • abbia sostenuto con successo la prova finale;
    • abbia saldato i costi previsti.

    La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è una scuola universitaria riconosciuta dallo stato ed è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i titoli da essa rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011.

  • Il corso sottostà al Regolamento degli studi della Scuola universitaria di Musica attualmente in vigore. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non ci siano le condizioni necessarie.

    Estensione del corso di studi: previa autorizzazione del Responsabile della Formazioni Continua, allo studente è data la possibilità di estendere di massimo 2 semestri il corso di studi. In tal caso allo studente vengono fatturati CHF 250 ogni semestre.

    Ripetizione della prova finale: nel caso lo studente non si presenti alla prova finale, o non la sostenga con successo, può eccezionalmente chiedere di ripeterla in un appello successivo. Gli appelli sono di norma a cadenza semestrale. Allo studente è concesso di procrastinare l'esame per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di procrastinazione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale di CHF 250.

    Sospensione degli studi: in casi eccezionali, e previa autorizzazione del Responsabile della Formazione Continua, lo studente può richiedere di sospendere temporaneamente gli studi per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di sospensione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale di CHF 250.

    Rinuncia agli studi: nel caso lo studente decida di rinunciare agli studi, la richiesta di rinuncia va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica entro la fine di Novembre 2023. Scaduto il termine, allo studente vengono fatturati tutti i costi ordinari relativi.

Alumni

4a Edizione 2017/19

  • Greta Acuto, major Musei e Beni Culturali
  • Aixa Andreetta, major Economia e Politiche Culturali
  • Roberta Boffa, major Musei e Beni Culturali
  • Teresa De Martin, major Economia e Politiche Culturali
  • Nadine Helfenberger,  major Performing Arts
  • Camilla Papiri,  major Performing Arts
  • Alessandra Pedroni, major Musei e Beni Culturali
  • Eleonora Verde, major Musei e Beni Culturali
  • Ilaria Verga, major Musei e Beni Culturali

3a Edizione 2015/17

  • Nora Bianchi, major Economia e Politiche Culturali
  • Anna Chierichetti, major Performing Arts
  • Carlo Ciceri, major Economia e Politiche Culturali
  • Maya Dimova, major Performing Arts
  • Davide Fersini, major Industrie Culturali
  • Marco Miceli, major Industrie Culturali
  • Daphne Piras, major Musei e Beni Culturali
  • Paola Quattrucci, major Economia e Politiche Culturali
  • Antonella Rosa, major Economia e Politiche Culturali
  • Alessandra Savino, major Industrie Culturali
  • Elisa Volonterio, major Economia e Politiche Culturali

2a Edizione 2012/14

  • Cristina Allegri, major Politiche Culturali
  • Alessia Baggiolini, major Performing Arts
  • Adriana Bock Schmitt, major Politiche culturali
  • Micol Guido Aisama, major Industrie culturali
  • Esmeralda Mattei, major Politiche culturali
  • Luca Tavaglione, major Politiche culturali
  • Coralie Vuichard, major Industrie culturali
  • Barbara Widmer, major Performing arts

1a Edizione 2010/12

  • Chiara Besana, major Musei e Beni culturali
  • Cristina Borgonovo, major Politiche culturali
  • Tessa Casagrande, major Industrie culturali
  • Sara De Bernardis, major Musei e beni culturali
  • Manuele Ferrari, major Performing Arts
  • Clarissa Filippini, major Industria culturale
  • Francesca Luisoni, major Politiche culturali
  • Sebastiano Marvin, major Industrie culturali
  • Alba Pedrini, major Industrie culturali

1a Edizione 2010/12

  • Chiara Besana, major Musei e Beni culturali
  • Cristina Borgonovo, major Politiche culturali
  • Tessa Casagrande, major Industrie culturali
  • Sara De Bernardis, major Musei e beni culturali
  • Manuele Ferrari, major Performing Arts
  • Clarissa Filippini, major Industria culturale
  • Francesca Luisoni, major Politiche culturali
  • Sebastiano Marvin, major Industrie culturali
  • Alba Pedrini, major Industrie culturali

Contatti

Chiara Tinonin                                               Alberto Gulli
Coordinatore MAScult                                      Direttore scientifico (Fondazione Fitzcarraldo)

                                                                       Simona Martini
                                                                     Coordinatore scientifico (Fondazione Fitzcarraldo) 

 

Conservatorio della Svizzera italiana
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano

T. +41 (0)91 960 30 44
mascult@conservatorio.ch