Introdotto nel 1999 presso il Conservatorio della Svizzera italiana, il curriculum Pre-College (Pre-professionale) è un anello di congiunzione tra la sezione amatoriale (Scuola di Musica) e la Scuola universitaria di Musica. Questa formazione, destinata agli studenti del settore secondario II, permette a coloro che sono ammessi di testare le proprie capacità musicali e la propria motivazione in vista dei complessi studi universitari.
Avvicinarsi al mondo degli studi professionali con gradualità, anticipare argomenti che verranno poi approfonditi al Bachelor, frequentare un ambiente universitario ricco di manifestazioni, seminari e incontri, stimola questi giovani a decidere se la vita da musicista professionista è la strada che realmente desiderano intraprendere. Si tratta di un periodo importante di orientamento alla scelta del proprio futuro professionale. L’ammissione al Dipartimento sottostà a dei criteri selettivi, essendo il numero dei posti limitato. Oltre al livello strumentale/vocale e musicale (ovvero alle competenze già acquisite), viene considerato anche il potenziale di sviluppo delle candidate e dei candidati. Le competenze che si possono conseguire al Dipartimento Pre-College sono fondamentali per l’ammissione alla Scuola universitaria di Musica. Va comunque sottolineato che non esiste nessun automatismo dall’ammissione al Dipartimento Pre-College alla chiusura del curriculum con successo o addirittura all’ammissione alla Scuola universitaria di Musica. Il Dipartimento Pre-College del Conservatorio è un unicum nel suo genere in Svizzera.
Il programma Pre-College è stato revisionato nel 2018 secondo gli standard di MusiQuE. Il report della revisione è disponibile a questo link.
Il Dipartimento Pre-College vanta una collaborazione istituzionale ormai pluriennale con il Liceo Diocesano di Breganzona e la Scuola Professionale per gli sportivi d’élite - SPSE di Tenero, che prevedono programmi speciali destinati, per quel che riguarda i talenti musicali, esclusivamente ad allievi iscritti alla sezione Pre-College.
Nello specifico la SPSE offre un percorso scolastico particolarmente flessibile che porta alla maturità professionale indirizzo Economia con possibilità di frequentare il percorso in modalità bilingue (italiano-tedesco) oppure plurilingue (italiano-tedesco-inglese).
Il Settore scolarizzazione talenti sportivi e artistici del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport DECS ha approvato l’introduzione del Programma talenti in ambito sportivo e artistico in tutte le Scuole medie superiori a partire dall'anno scolastico 2006-07. Questo programma intende aiutare in modo concreto quegli allievi che devono conciliare due attività (studio e attività sportiva o artistica) svolte ad alto livello, permettendo loro di organizzare nel miglior modo possibile gli impegni sull’arco dell’intero anno scolastico.
Programma talenti sportivi e artistici nelle Scuole media superiori
Il Dipartimento Pre-College è sostenuto dalla Divisione della Formazione Professionale del Canton Ticino. Si orienta agli Standards for Pre-College Music Education, AEC – EAS – EMU del 2017, alle linee guida sul label “Pre-College Music CH” emanate da KMHS e VMS e si sottopone a verifiche esterne periodiche (peer review). All'interno del CSI il Pre-College ha lo status di un dipartimento autonomo, alla pari della SUM e della SMUS, con contratti e contabilità indipendenti. La conduzione collegiale tra SUM e SMUS garantisce il giusto equilibrio tra gli interessi dei dipartimenti, a beneficio dell'interesse degli studenti.
Il profilo di competenza in uscita prende come riferimento le competenze necessarie per l'ammissione ad un Bachelor presso una Scuola universitaria di musica svizzera, secondo il modello “Bologna” emanato dalla Conferenza delle Scuole universitarie svizzere KMHS.
Competenze specifiche
Competenze metodologiche
Competenze sociali
Competenze personali
Per noi la musica non si è mai fermata
Un progetto realizzato da alcuni studenti e docenti del Pre-College e della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, sostenuti da alcuni studenti del Master of Arts in Music Pedagogy della Scuola universitaria di Musica.