Eccellenza musicale. Dal 1985 offriamo una formazione musicale eccellente sia sotto il profilo tecnico-individuale sia sotto quello collettivo. Da 40 anni proponiamo un progetto pedagogico globale di educazione musicale che mette al centro la crescita artistica e culturale, personale e sociale dei nostri allievi. Ogni anno elaboriamo un progetto educativo che risponda, in modo costruttivo e tempestivo, ai cambiamenti culturali e sociali.
Eccellenza pedagogica. Scegliamo con cura i nostri docenti. Ognuno di loro dispone di diplomi artistici e pedagogici riconosciuti e collabora per redigere e aggiornare costantemente i programmi didattici della Scuola, riservando particolare attenzione al corretto sviluppo creativo e umano degli allievi.
Garanzia di qualità. Grazie all’ampia offerta di elevata qualità didattica, rappresentiamo da sempre l’istituzione di riferimento dell’educazione musicale per le famiglie ticinesi. Offriamo una formazione musicale a 360°, in tutti i repertori e generi musicali, accessibile a chiunque desideri avvicinarsi alla musica, indipendentemente dall’età e dalle proprie abilità.
Didattica progressiva. Accompagniamo il nostro allievo nel suo percorso di crescita. Dai primi passi di esplorazione della musica, all’apprendimento e perfezionamento strumentale e vocale, offrendo la possibilità di condividere il piacere di fare musica insieme, negli ensemble, in coro o in orchestra. Arricchiamo la nostra offerta con corsi di composizione, corsi teorici e molteplici attività formative complementari.
I nostri numeri. Siamo presenti in tutto il Cantone. Con le sedi di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno, e le succursali di Breganzona, Pura e Alta Leventina, raggiungiamo oltre 1’000 allievi che frequentano 2’000 corsi musicali: circa 700 ore di lezione a settimana e più di 100 appuntamenti l’anno tra saggi, piccoli e grandi concerti, co-produzioni sul territorio cantonale, nazionale e internazionale, che valorizzano l’impegno, la dedizione e la passione di ogni allievo.
Le nostre collaborazioni. Contiamo su una collaborazione sistematica con il Pre-College e la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio e con diversi enti tra cui: l’Associazione Svizzera delle Scuole di Musica ASSM, la Federazione delle scuole di musica ticinesi FeSMuT, la Federazione Bandistica Ticinese FeBaTi, il Concorso Svizzero di musica per la gioventù SJMW, LAC Edu, Musica nel Mendrisiotto, MusicalinsiEME, l’lstituto Von Mentlen Bellinzona, La Filanda Mendrisio, la Parrocchia Sant'Antonio Locarno, il Salone Olimpia Airolo, il Teatro Casvegno Mendrisio, il Teatro del Gatto Ascona, il Teatro Paravento Locarno, il Teatro Sociale Arogno, e il Teatro Sociale Bellinzona.
La SMUS è riconosciuta dal Cantone.
Info e Contatti