Cattedrale di San Lorenzo, Lugano, 17:00
Ensemble900
Veronika Prosypkina soprano
Liga Liedskalnina contralto
Pierre Arpin, Baptiste Jondeau tenori
Anthony Rivera, Adrien Djouadou bassi
Voci e Coro giovanile del Conservatorio della Svizzera italiana
Brunella Clerici direzione
Fabrizio Rosso regia del suono
Arturo Tamayo direzione
Igor Stravinsky
Threni (ri-composizione di Klaus Huber)
Johann Sebastian Bach / Anton Webern
Fuga (2.Ricercata)
Karlheinz Stockhausen
Gesang der Jünglinge
Per l’apertura della stagione 900presente torna ad essere ospite dei Vesperali con un programma incentrato su un’assoluta rarità: la seconda esecuzione mondiale della ri-composizione di Klaus Huber di Threni, capolavoro della maturità di Stravinsky. L’opera, scritta in forma di cantata sulla base di alcuni versetti tratti dalle Lamentazioni di Geremia, vive della tensione tra il testo sacro, il virtuosismo vocale e la rarefazione strumentale, aspetto questo che nella ri-scrittura di Huber assume una valenza estremamente espressiva. Il concerto si apre con la trascrizione per orchestra di Webern del Ricercare a sei voci dall’Offerta musicale, rilettura prismatica dell’originale bachiano che magnifica il complesso ordito contrappuntistico. Tra i due brani l’ascolto immersivo del Gesang der Jünglinge, nato dall’ambizione di Stockhausen di scrivere per la cattedrale di Colonia la prima Messa interamente composta per musica elettronica, e creata a partire da recitazioni dell’episodio della fornace ardente del Libro di Daniele.
Ingresso libero. È richiesto un certificato COVID valido, dai 16 anni.
Scuole: Generale, Scuola universitaria
Vedi tutti gli eventi