Il Master of Advanced Studies (MAS) in Music Performance and Interpretation è un master di perfezionamento professionale (o studio postdiploma) destinato a musicisti che intendono approfondire la loro conoscenza del repertorio o integrare la loro precedente formazione attraverso lo studio di vari aspetti della prassi esecutiva. Il corso è aperto anche a gruppi già formati di musica da camera.
La durata del corso è di 2 anni (4 semestri).
Lo studente ha diritto annualmente a 17 lezioni (60 minuti ciascuna) con il docente della materia principale. È inoltre tenuto a partecipare ad una selezione fra i seminari/attività offerti dalla scuola.
Alla fine del primo anno è previsto un esame di passaggio per il quale deve essere presentato un programma di massimo 30 minuti. Alla fine del secondo anno è prevista una prova finale.
Il corso prevede il conseguimento di almeno 60 ECTS (crediti universitari) così ripartiti:
La domanda di ammissione va inviata entro il 31 maggio.
L’ammissione al corso presuppone:
Il costo complessivo ammonta a CHF 9’500, così ripartiti:
canto Castellani Luisa, Trini Monica, Zanichelli Barbara
flauto Oliva Andrea, Renggli Felix, Rutz Alfred oboe Salmi Massimiliano, Thouand Fabien
clarinetto Benda François, Jordi Pons fagotto Meszaros Gabor sassofono Camenisch Raphael
corno Allegrini Alessio, Monte de Fez Jorge tromba Cassone Gabriele, Tamiati Francesco
trombone Conti Andrea tuba Ghiretti Rino
pianoforte Ashkenazy Vovka, Doallo Nora, D'Onofrio Sandro, Harsch Mauro, Kravtchenko Anna, Naboré William Grant
percussioni Wulff Bernhard arpa Pollini Lorenza
chitarra Laura Massimo, Micheli Lorenzo fisarmonica Skorski Leslaw
organo Molardi Stefano clavicembalo Bonizzoni Fabio
violino Berman Pavel, Krylov Sergej, Moccia Alessandro, Quarta Massimo, Rizzi Marco, Sahatci Klaidi
viola Gotlibovich Yuval, Rossi Danilo violoncello Dindo Enrico, Polo Asier contrabbasso Fagone Enrico
1) Domanda di ammissione
Entro il 31 maggio, i candidati devono inviare per posta elettronica a servizi.accademici@conservatorio.ch un dossier contenente i seguenti documenti:
I candidati possono essere eccezionalmente chiamati a presentarsi di persona al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano per sostenere una prova strumentale supplementare ed un colloquio attitudinale. Domande fuori dai termini possono essere eccezionalmente accettate solo a condizione che vi sia disponibilità di posti. I dossier incompleti non saranno presi in considerazione.
2) Iscrizione
Una volta valutato il dossier, i candidati ritenuti idonei ricevono per posta elettronica la lettera di conferma d'iscrizione. Questa lettera deve essere firmata e spedita sia per posta elettronica (servizi.accademici@conservatorio.ch) sia per posta cartacea alla Segreteria didattica entro la data indicata sulla lettera stessa.
Una volta firmata la lettera di conferma di iscrizione il candidato risulta ufficialmente iscritto al primo semestre dell’anno accademico presso la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Una volta iscritto, l'eventuale primo termine utile per disdire la propria iscrizione è il 31 ottobre, con decorrenza a partire dal il secondo semestre; anche nel caso in cui non venisse frequentata alcuna lezione, verranno dunque fatturati tutti i costi relativi al primo semestre.
3) Immatricolazione
Gli studenti iscritti sono convocati ad inizio settembre per:
Lo studente ottiene il titolo a condizione che:
La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è una scuola universitaria riconosciuta dallo stato ed è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i titoli da essa rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011.
Il titolo conseguito non rilascia una qualifica professionale e non è abilitante all’insegnamento nelle scuole pubbliche.
Il corso sottostà al Regolamento degli studi della Scuola universitaria di Musica attualmente in vigore. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non ci siano le condizioni necessarie.
Estensione del corso di studi: previa autorizzazione del Responsabile della Formazioni Continua, e in accordo con il parere del docente, allo studente è data la possibilità di estendere di massimo 1 anno il corso di studi (non sono ammessi frazionamenti semestrali). In tal caso allo studente vengono regolarmente fatturate le relative tasse amministrative e le quote semestrali. La tassa d'esame finale viene comunque fatturata una sola volta alla fine del secondo anno di corso.
Ripetizione della prova finale: nel caso lo studente non si presenti alla prova finale, o non la sostenga con successo, può eccezionalmente chiedere di ripeterla in un appello successivo. Gli appelli sono di norma a cadenza semestrale. Allo studente è concesso di procrastinare l'esame per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di procrastinazione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale.
Sospensione degli studi: in casi eccezionali, e previa autorizzazione del Responsabile della Formazione Continua, lo studente può richiedere di sospendere temporaneamente gli studi per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di sospensione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale. La richiesta di sospensione va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Rinuncia agli studi: nel caso lo studente decida di rinunciare agli studi, la richiesta di rinuncia va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica secondo i termini stabiliti sotto.
Termini: i termini stabiliti per le richieste di sospensione o di rinuncia sono:
Scaduti i termini, allo studente vengono fatturati tutti i costi relativi al semestre successivo.
► Offerta Bachelor e Master
► Procedura di iscrizione
Chiusura iscrizioni 31 marzo 2021