La Scuola Universitaria di Musica (SUM) opera in tre aree di ricerca primarie in linea con le priorità strategiche dell'istituzione per quanto concerne la formazione musicale: pedagogia, performance e teoria musicale/composizione. Essa si impegna a contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze critiche nella pratica e nella ricerca musicale, promuovendo strette collaborazioni interdisciplinari e transdisciplinari.
La SUM accoglie un'ampia definizione di ciò che significa condurre ricerca in campo musicale. Essa comprende la musicologia storica e la ricerca basata sulla pratica, passando per la composizione e la performance. Questa ricerca è arricchita e in dialogo con altri campi presenti nella nostra istituzione, con una profonda attenzione per le pratiche interdisciplinari. Le specializzazioni relative alla salute e al benessere, alla teoria culturale, alla società e all’inclusione, alla pedagogia e all'informatica sono in continuo scambio all'interno dei nostri progetti e delle loro metodologie. L'obiettivo generale è una riflessione articolata sul ruolo delle arti nella società.
Questi campi si intersecano con ciascuna delle tre principali aree della formazione: pedagogia, performance, teoria e composizione. In ognuno di essi, i ricercatori contribuiscono allo sviluppo della conoscenza, in costante dialogo con i professionisti della musica e con altri specialisti, sia all'interno che all'esterno della SUM.
La SUM è parte attiva della SUPSI ed è impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca inter e transdisciplinari a livello cantonale, nazionale e internazionale.