Selezionare il programma al quale si desidera iscriversi per accedere a tutte le informazioni sull’iscrizione e l’ammissione.
Per iscriversi ai programmi di studio Bachelor e Master è necessario completare i seguenti passi:
In questa pagina sono disponibili tutte le istruzioni necessarie per completare l’iscrizione ai programmi Bachelor e Master della Scuola universitaria di Musica.
La scheda online di preiscrizione è compilabile cliccando qui di seguito
SCHEDA ONLINE DI PREISCRIZIONE
Tutti i documenti richiesti devono essere caricati entro e non oltre il 31 marzo. L’accesso al portale delle iscrizioni è possibile in ogni momento in uno dei seguenti modi:
Ricordiamo inoltre che i dossier incompleti al 31 marzo non saranno presi in considerazione. In presenza di informazioni mancanti in merito al percorso scolastico e/o universitario del candidato, la Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di richiedere ulteriori documenti, quali traduzioni o certificati.
Documenti richiesti
I seguenti documenti devono essere caricati sul portale delle iscrizioni:
Termine per il caricamento: 31 marzo.
Il pagamento della tassa dell’esame di ammissione, del valore di CHF 100.- (più spese di transazione), può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
Termine per il pagamento: 31 marzo.
Gli esami di ammissione si svolgono in aprile. Le informazioni relative agli esami di ammissione saranno fornite tempestivamente via e-mail a tutti i candidati idonei. I candidati che non sostengono gli esami di ammissione sono automaticamente esclusi dal processo di selezione.
Gli esami di ammissione si svolgono in aprile presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano (Svizzera). Dettagli sui tipi di esami di ammissione, nonché le tipologie di esami, sono disponibili sulle rispettive pagine dei programmi di studio nella sezione “Esami di ammissione”:
Gli esami di ammissione si svolgono nel mese di aprile presso la sede del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano (Svizzera). È possibile verificare il calendario delle audizioni al seguente indirizzo: LINK.
È richiesta la presenza a Lugano di tutti i candidati: l’esame d’ammissione dal vivo rappresenta un momento di fondamentale importanza e garantisce una valutazione completa, attenta e quanto più oggettiva possibile in sede di ammissione.
Tuttavia, in alcuni casi particolari (ad esempio per viaggi da paesi extraeuropei o per comprovati motivi di salute, come nel caso di soggetti considerati a rischio), i candidati possono contattare la Segreteria didattica (servizi.accademici@conservatorio.ch) entro e non oltre il 15 marzo per concordare le modalità di eventuali esami di ammissione online.
I candidati che superano tutti gli esami di ammissione ricevono per posta elettronica la comunicazione di ammissione ed il formulario di conferma d’iscrizione. Questo formulario deve essere firmato e rispedito alla Segreteria didattica del Conservatorio della Svizzera italiana secondo i termini indicati nella comunicazione di ammissione. Una volta confermata l’iscrizione si diventa ufficialmente studenti del Conservatorio. Una volta trasmessa la conferma di iscrizione è vincolante.
Nota 1 – Per l’ammissione al Bachelor of Arts in Music, al Bachelor of Arts in Music and Movement, al Master of Arts in Music Pedagogy si richiede (a chi non è di madrelingua italiana) un attestato che confermi il livello linguistico d’italiano B2 secondo il Common European Framework for Modern Languages. (Livello Celi3, www.cvcl.it).
Studenti di madrelingua italiana, francese, tedesca o inglese, o studenti che possano dimostrare di possedere un livello di competenza linguistica B2 secondo il Common European Framework for Modern Languages in una di queste lingue, possono richiedere l’esonero da questa regola. Devono comunque dimostrare un livello sufficiente di conoscenza della lingua italiana e raggiungere il livello Celi3 entro la fine del primo anno di studio.
Segreteria didattica
servizi.accademici@conservatorio.ch