Nell’anno delle celebrazioni per i 20 anni del Coro Clairière, domenica 11 ottobre, all’interno della puntata di Paganini verrà trasmesso il documentario sul dietro le quinte dell’Opera Il Piccolo Spazzacamino di Benjamin Britten dello scorso marzo.
La fondazione Conservatorio della Svizzera italiana è tra i cinque finalisti del prestigioso
“Swissfundraising Award 2020”, promosso da Swissfundraising per premiare la campagna di raccolta fondi più creativa dell’anno in territorio svizzero.
Congratulazioni a Jonas Villegas Sciara, ex studente di Enrico Fagone al Conservatorio della Svizzera italiana, per aver vinto il posto da Primo Contrabbasso dell'OSI - Orchestra della Svizzera italiana!
Amid ever-growing International concerns over freedom of press and expression, the Hungarian government led by Mr. Orbán has fired and replaced the heads and board of the Budapest University of Theatre and Film Arts (SZFE), putting an end to the autonomy of the school.
Riprendono le attività del Conservatorio della Svizzera italiana.
Siamo molto felici di potervi informare che da lunedì 7 settembre 2020 riprendono ufficialmente le attività per tutti e tre i dipartimenti della Fondazione.
È online il bando per la richiesta delle borse di studio per allievi della Scuola di Musica e studenti del Pre-College.
È uscito per la casa editrice canadese "Les Productions d’OZ" il primo titolo della collana di musiche per chitarra creata da Lorenzo Micheli e realizzata attraverso la collaborazione - in veste di co-editor - con alcuni tra gli alumni del Conservatorio della Svizzera italiana: si tratta del Quatuor op. 19 n. 2 del compositore francese François de Fossa (1775-1844) per chitarra, violino, viola e violoncello, a cura di Marlène Demers-Lemay e Lorenzo Micheli.
La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana cerca una/un Responsabile della filantropia
Riprendono i concerti, i saggi e i recital degli studenti del Conservatorio della Svizzera italiana.