Il Bachelor of Arts in Music è un corso di laurea a tempo pieno. Si tratta di uno studio che richiede allo studente una dedizione totale in termine di tempo e coinvolgimento emotivo, per raggiungere una maturità tecnica ed artistica. È una formazione di tipo musicale-generale che non dà una qualifica professionale.
Può essere seguita con i Majors in Instrumental/Vocal Performance ed in Music Theory and Composition. Al Bachelor of Arts in Music seguono le lauree specialistiche, i Master. Il passaggio da Bachelor a Master avviene tramite esame.
Descrizione, obiettivi e struttura del Major in Instrumental/Vocal
Descrizione, obiettivi e struttura del Major in Theory & Composition
Il Bachelor of Arts in Music si svolge di regola in 6 semestri e corrisponde ad un monte ore lavorativo valutato in 180 ECTS.
Bachelor of Arts in Music – Major in Performance
Bachelor of Arts in Music – Major in Theory & Composition
Il Bachelor of Arts in Music è un Bachelor autonomo nell’ambito della cooperazione svizzera secondo il modello di cooperazione della Konferenz Musikhochschulen Schweiz KMHS.
L’ammissione al Bachelor of Arts in Music presuppone:
Si può eccezionalmente derogare alla condizione dell’assolvimento di una formazione del settore secondario II°, qualora il candidato dia prova di un talento musicale fuori dal comune.
Lingua
Per l’ammissione al Bachelor of Arts in Music si richiede (a chi non è di madrelingua italiana) un attestato che confermi il livello linguistico d’italiano B2 secondo il Common European Framework for Modern Languages. (Livello Celi3, http://www.cvcl.it). Studenti di madrelingua francese, tedesca o inglese, o studenti in grado di dimostrare un livello esaustivo di competenza in uno di questi idiomi, possono richiedere l’esonero da questa regola. Devono comunque dimostrare un livello sufficiente di conoscenza della lingua italiana e raggiungere il livello Celi3 entro la fine del primo anno di studio. La maggior parte dei corsi sono svolti in italiano anche se, a seconda della provenienza degli studenti e/o dei musicisti presenti durante le esercitazioni pratiche, l’impiego di altre lingue (francese, tedesco, inglese) è di uso comune. Le lezioni tenute dagli ospiti possono svolgersi negli idiomi sopra indicati. All’interno delle offerte della SUPSI è possibile frequentare corsi di lingue. I lavori scritti sono accettati in una delle tre lingue ufficiali svizzere oppure in inglese.
L’esame di ammissione consiste in:
Major in performance
Major in music theory and composition
Lo studente è giudicato idoneo solo se l’esame è superato in tutte le sue parti.
Le iscrizioni all’esame di ammissione sono aperte fino al 31 marzo.
Alla luce dell’attuale emergenza sanitaria internazionale da COVID-19 la procedura di ammissione per l’anno accademico 2021-2022 ha subito importanti modifiche. I dettagli in merito alla preparazione del dossier di ammissione e all’aggiornata procedura di ammissione sono disponibili alla pagina dedicata alle iscrizioni.
Il tariffario delle quote e tasse si trova alla pagina Quote e pagamenti. Un descrittivo dei costi standard per il Bachelor of Arts in Music è reperibile nella Panoramica costi Bachelor.
Il regolamento del Bachelor of Arts in Music e degli altri corsi, così come tutti gli altri regolamenti della Scuola universitaria di Musica sono reperibili alla pagina Regolamenti.
Giulia Genini
Lorenzo Micheli
Co-Responsabile della Formazione
Co-Responsabile dell'area Performance
servizi.accademici@conservatorio.ch