· Scadenza delle iscrizioni: 20 febbraio
· Preselezione: invio di una videoregistrazione entro il 20 febbraio
· Esami d’ammissione dal vivo su invito ad aprile.
· Tassa d’esame: CHF 100.-
Per iscriversi al Master of Arts in Specialized Music Performance è necessario completare i seguenti passi:
Ulteriori informazioni e dettagli a seguire.
L’ammissione al Master of Arts in Specialized Music Performance, presuppone:
Compilare la scheda online di preiscrizione cliccando qui di seguito:
Una volta completata la scheda di preiscrizione, si viene reindirizzati automaticamente al portale delle iscrizioni per caricare la documentazione richiesta. Le istruzioni di accesso al portale vengono inviate via email.
Le seguenti informazioni devono essere caricate sul portale delle iscrizioni:
Una candidatura è considerata completa se comprende tutte le informazioni richieste.
Il pagamento della tassa dell’esame di ammissione, del valore di CHF 100.- (più spese di transazione), può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
La procedura prevede due fasi:
Ulteriori informazioni sulle diverse prove sono disponibili alla sezione “Domande frequenti”.
Coloro che superano la preselezione ricevono via email durante il mese di marzo la convocazione alle diverse prove di esame, che si svolgeranno in aprile.
La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario degli esami di ammissione in qualunque momento.
Per nessuno strumento è stabilito uno specifico repertorio d’esame. Il programma a libera scelta deve però essere composto da brani di stili ed epoche diverse e può essere riproposto, anche parzialmente, nelle seguenti fasi di selezione:
In sede di esame, la commissione può richiedere ai candidati di eseguire soltanto parte del programma.
La videoregistrazione deve essere di un programma di almeno 15-30 minuti. Per nessuno strumento è stabilito uno specifico repertorio d’esame. Il programma deve tuttavia essere composto da brani di stili ed epoche diverse. Sono ammessi anche singoli movimenti di brani più ampi (Sonate, Concerti).
Importanti considerazioni:
La prima prova pratica (prima audizione) si svolge come segue:
In sede d’esame, la commissione si riserva il diritto di apportare alcune modifiche all’ordine di chiamata.
Per nessuno strumento è stabilito uno specifico repertorio d’esame. Il programma a libera scelta deve però essere composto da brani di stili ed epoche diverse per la durata complessiva di almeno 30 minuti. In sede di esame, la commissione può richiedere l’esecuzione di parte del programma.
Per tutti gli strumenti (ad eccezione di arpa, chitarra, cembalo, fisarmonica, organo, percussioni e pianoforte) la Scuola universitaria di Musica (SUM) mette a disposizione un pianista accompagnatore per la prova d’esame.
Ricordiamo che:
Le persone che vogliono presentarsi con il proprio pianista devono informare la segreteria didattica (servizi.accademici@conservatorio.ch) tempestivamente.
La SUM mette a disposizione un’aula comune a tutti per il riscaldamento prima dell’esame. Non è possibile prenotare altre aule di studio il giorno della prova pratica.
Per le prove di ammissione la SUM mette a disposizione soltanto arpa, cembalo, organo, percussioni e pianoforte. Per l’ammissione alla classe di percussioni, i partecipanti sono tenuti a comunicare alla segreteria didattica lo strumentario richiesto. Per motivi organizzativi, è preferibile la presentazione di un repertorio che preveda uno strumentario ridotto. Per l’ammissione alla classe di arpa, i partecipanti devono concordare con la segreteria didattica la prenotazione dello strumento.
La seconda prova pratica (seconda audizione) si svolge in forma di concorso tra classi e strumenti diversi. Solo i candidati che avranno superato la prima prova pratica verranno convocati per la seconda prova.
Per nessuno strumento è stabilito uno specifico repertorio d’esame. Il programma a scelta del candidato deve però essere composto da brani di stili ed epoche diverse per la durata complessiva di almeno 60 minuti. Il programma della seconda prova pratica può contenere anche brani della prima prova. In sede di esame, la commissione può richiedere ai candidati di eseguire soltanto parte del programma.
A conclusione della prova pratica è previsto un colloquio durante il quale verranno fatte domande relative alla formazione musicale, agli obiettivi futuri di studio e di sviluppo professionale.
Il Conservatorio offre alle persone che si candidano alle ammissioni delle borse di studio. Le persone interessate ad ottenere un supporto finanziario possono consultare la pagina dedicata alle borse di studio.
Diverse disposizioni vengono applicate per i cittadini di diverse nazioni:
Si ricorda a tutti di osservare i regolamenti dell’Amministrazione Federale delle Dogane in merito all’importazione di strumenti musicali in Svizzera. Le informazioni sono disponibili sul sito web dell’amministrazione. Nel lasciare la Svizzera, le persone devono osservare i regolamenti doganali del loro paese di destinazione.
Diverse disposizioni vengono applicate per i cittadini di diverse nazioni:
Si ricorda ai candidati di osservare i regolamenti dell’Amministrazione Federale delle Dogane in merito all’importazione di strumenti musicali in Svizzera. Le informazioni sono disponibili sul sito web dell’amministrazione. Nel lasciare la Svizzera, i candidati devono osservare i regolamenti doganali del loro paese di destinazione.
Le/I candidate/i che superano tutti gli esami di ammissione ricevono per email la comunicazione di ammissione ed il formulario di conferma d’iscrizione, di regola durante il mese di maggio. Questo formulario deve essere firmato e rispedito alla Segreteria didattica del Conservatorio della Svizzera italiana secondo i termini indicati nella comunicazione di ammissione.
Una volta confermata l’iscrizione si diventa ufficialmente studenti del Conservatorio. La conferma di iscrizione è vincolante.