La Scuola universitaria di Musica fa capo ai Sistemi di gestione della qualità della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana e della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Il Sistema di garanzia della qualità della SUPSI è costituito da:
Il Manuale Qualità della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio (MQ CSI-SUM) è concepito nel rispetto, da una parte, del SGQ SUPSI, e dall’altra, del SGQ CSI. La SUM, in effetti, essendo al contempo sia un Dipartimento del CSI, sia una Scuola affiliata alla SUPSI, è tenuta a osservare contemporaneamente le normative, accordi, statuti e orientamenti strategici delle due istituzioni.
Il MQ CSI-SUM è inoltre strutturato nel rispetto dei termini stabiliti nel Contratto di affiliazione della SUM alla SUPSI che garantisce alla SUM un’integrazione accademica e un’autonomia amministrativa, e oltre a osservare le normative e documentazione di riferimento applicate in SUPSI, per ognuno dei processi da esso contemplati tiene conto dello Statuto della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, il suo Regolamento organizzativo, la sua Strategia e struttura governativa.
I programmi di studio della SUM sono stati revisionati nel 2018 secondo gli standard di MusiQuE per la revisione di programmi di studio. Il rapporto di valutazione della commissione di esperti è disponibile sul sito di MusiQuE o a questo link.
-> ISCRIZIONE
Deadline 20 marzo 2023
Per informazioni contattare i Servizi Accademici:
servizi.accademici@conservatorio.ch
+41 (0)91 960 30 40
Audizioni a Shanghai: 24, 25 e 26 marzo 2023
Per informazioni contattare Zhen Xu (zhen.xu@conservatorio.ch)